Obiettivo
To develop a programmed pole (Roesel) generator for the purpose of generating electrical power at constant 50 Hz output frequency from a variable speed prime mover.
The programmed pole generator is an electrical machine based on ceramic magnet programming technology; continuous printing of the desired number of poles on the rotor allows fixed output frequency independent of speed. The rotor of the machine is normally made of ceramic magnet (anisotropic ferrite pieces) with no slip rings or commutators. The machine can work in 2 modes of operation:
self excitation to feed power to an isolated grid;
grid excitation to feed power to the national grid.
The stator of the machine consists of an output winding and an exciter winding. The latter characterizes this machine and makes it different from others. Theoretically, the machine is useful as a generator over a wide speed range.
In the present design, in order to simplify the mechanical construction, the rotor was built inside the stator as a normal machine.
The machine was designed and developed in the University of Limerick for output power up to 2 kW, single phase, 50 Hz. Theoretical analysis was carried out together with simulation and compared with measurements from the machine itself. The main objective is the study of optimal design and performance of the machine, in particular, efficient writing of the poles on the rotor.
In parallel to the national grid operation (active load mode), automatic adjustment of the phase between the exciter voltage and the output voltage as a function of speed will provide a machine which will be optimally adapted to the wind turbine characteristic (ie the wind power can always be adapted to the generator characteristic for optimal operation at a broad speed range.
In the passive load mode of operation (isolated grid), the output voltage varies with speed and the output voltage regulation can be achieved by regulating the flux density of the exciter (variation of the exciter voltage in order to keep the output voltage constant).
The programmed pole generator is a machine with constant output frequency independent of speed. It has no slip rings nor commutators. This machine simplifies the gear box which matches the turbine rotor to the generator. It can feed power to the grid without an interface, synchronization network or governor. It can also feed power to an isolated grid. The machine can be designed as a single or polyphase with same efficiency.
The current contract consists of the design and development of a single phase generator with nominal speed of 1500 RPM output power up to 5 kVA and the study of its performance in two modes of operation : (a) Active load (parallel with the grid); (b) Passive load (power will be fed to an RLC circuit isolated from the grid).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
61 LIMERICK
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.