Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-16

Cadmium Telluride - Cadmium Sulphide thin film PV Cells.

Obiettivo

The further development of cadmium telluride and cadmium sulphide thin film PV cells.

Being a direct band semiconductor with a room temperature energy gap of 1.5 eV., CdTe is a promising photovoltaic material particularily suited for thin film devices. Several workers now report the formation of CdTe thin films on tinoxide coated glass by solution growth techniques. Such films predominately show a sphalerite structure and p type conduction with resistivity around 2 * 105 W/cm2

Cadmium sulphide thin firms have been prepared by this school for some years. The films are prepared by the spray pyrolisis of cadmium chloride and thiourea, and typically 20 m thick have dark resistivities of 22cm. As CdS is a known n type semiconductor, the p-n junction between CdS and CdTe may well be worth investigating for its photovoltaic properties.

Tasks will be allocated as follows :

NEWCASTLE POLYTECHNIC - will grow the CdTe films. (For health and safety reasons, this would not be possible in a school laboratory.)

TWYFORD CE HIGH SCHOOL - will be responsible for the electrical characterisation of the CdTe films, the growth of the n type CdS layer and its characterisation together with initial efficiency measurements of the resulting cell.

FRANK WHELDON SCHOOL, NOTTINGHAM - will co-ordinate the work of the French and German partners through its current exchange scheme.

C.E.S. JAN HAY, MORRENNES - will undertake life time tests and thermal cycling tests on the resultant cells.

SCHILLER GYMNASIUM, COLOGNE - will investigate the spectral response of the CdS-CdTe cells, together with their output as a function of irradiance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

Twyford Church of England High School
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Twyford Crescent Acton
W3 9PP London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0