Obiettivo
The influence of temperature change on coastal sediment erosion
The climatic changes predicted by the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) "business as usual scenario"estimates a global rate of temperature increase of 0.25°C per annum over the coming decade. This temperature change is likely to have a major impact over all terrestrial and aquatic ecosystems. Of particular importance in terms of human interest are the changes that will be brought about at the interface region between land and sea. It is on the coastal zone that the main brunt of sea-level rise and increasing frequency and force of storm events will be expressed. Here ecosystems must change to keep pace with rising water levels and increase hydrodynamic forcing.
The nature of this change and the way in which systems will respond is difficult to predict but is an important goal for environmental research. The CLIMEROD project encompasses an experimental and modelling approach to assess the likely effects of temperature change on elements of depositional system which control the physical stability and transport of coastal sediments. Physical features such as rheometrical properties effects on transport phenomena and biological changes such as enhanced productivity under increased CO2 will be investigated by an interdisciplinary team comprising hydrodynamics and biological modellers, microbiologists, sedimentologists, rheologists and mathematicians.
The erosion of coastal sediment and the transport of suspended material is a critical factor in the prediction of change to coastal environmental systems. Many modelling studies have attempted to predict the behaviour of sediments yet there are no studies which address the likely scenario in the event of temperature rise with the inherent physical and biological changes that will result. It is clear from recent studies that sediment erosion is mediated by biological factors and that temperature is central parameter not only to the physical dynamics of the system (viscosit density, etc.) but to the rate and nature of biological mediation (e.g. extracellular polymeric structures (EPS) production). The motivation behind CLIMEROD is to analyse the major climatic variables of temperature and CO2 concentration on the erosive properties of sediments and the rheological behaviour of sediment suspension and deposited beds. This information is required to predict the response of depositional systems to global climate change scenarios and the likely-hood of increasing or decreasing net transport under the influence of global warming.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica geografia litorale
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia limnologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38130 Echirolles
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.