Obiettivo
The aim of this project is to collect data about the carbon cycle in coastal zones in order to determine the role of coastal zones in the oceanic carbon cycle.
Field data about the carbon cycle were collected from 2 European coastal areas. Fluxes of carbon (atmosphere and sediment) in the Bay of Clavi (FR), and parameter distribution through the salinity gradient of the Tamar Estuary (UK) are given.
The effective role of the oceans in the global carbon cycle is a subject of discussion concerning their role in the buffering of the atmospheric human induced carbon dioxide excess. Although coastal zones, including shelves, represent about 10% of the oceanic area, they could account for more than 25% of the total production. The experimental protocol consists of monitoring carbon (organic and inorganic), as well as associated parameters (nutrients, oxygen, chlorophyll and metals), in the water column together with exchanges of carbon with the atmosphere, with the sediment and by hydrodynamic processes.
The experimental protocol will consist of monitoring organic and inorganic carbon in the water column together with the exchanges of carbon with the atmosphere, with the sediment, with benthic andor pelagic ecosystems as well as by hydrodynamic processes. The project will be carried out in 3 quite different European coastal zones: the Bay of Calvi (Mediterranean Sea), the Tamar Estuary (Channel) and the Aveiro Lagoon (Atlantic Ocean). The project also includes the intercalibration of 2 methods used to measure air-sea gas exchanges (the tracer one applied to SF6 and the direct method applied to CO2) and the intercalibration of 3 parameters used to calculate the inorganic carbon speciation (alkalinity, pH and PCO2) in a wide range of conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4000 Liège
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.