Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-16

Regional modelling of the biogeochemical cycles in the Western Mediterranean

Obiettivo

The main objective of the project is the regional modelling of the Western Mediterranean, with emphasis on hydrodynamical processes and their coupling with an integrated model of biogeochemical fluxes.
The main objectives of the project had an emphasis on the regional integration, remote sensing and modelling subproject. The aims of the subproject consist essentially in the development and the use of direct and inverse models of the Western Mediterranean hydrodynamics, the coupling of a biological model with mixed layer turbulent closure model, and a preliminary modelling attempt of the 3-dimensional suspended sediments dynamics in the Gulf of Lions.
The planned work includes the use of the GHER 3D model developed at the University of Liege to study the general circulation in the Western Mediterranean and its seasonal variability. The outputs of the hydrodynamic model will provide the basis for an enhanced understanding of the physics of the system, and will serve as the essential framework for an integrated model of the biogeochemical fluxes. The investigations will take into account the field data collected during the RV Marion Dufresne cruise in the North Western Mediterranean during the period April-May 1990 at the end of the first phase of the EROS 2000 project. Special attention will be focused on the impact of the exceptional meteorological conditions encountered during the Cybele cruise (very strong winds) on the transfer of mass and energy to the deep Mediterranean waters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
1 rue Maurice Arnoux
92120 Montrouge
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0