Obiettivo
The main objectives of this project is to demonstrate and validate the functionality of METSIM, a coupled multi-media methane flow simulator and a rock mechanics model developed at Imperial College, as a tool for abandoned mine gas production planning and design, at Saarberg. As an industry, Saarberg is committed to the production of high purity (>90%) natural gas from abandoned mines. At the moment, a software tool for such purposes is not available to the industry.
The project is innovative in the way it combines reservoir engineering, geotechnical engineering and mining engineering principles under a multidisciplinary umbrella to characterise the gas resource, to predict the gas release potential of the distributed coal seams within the zone of influence of old workings and to access and optimise the volume and purity of methane that can be extracted, in the long term, from abandoned coal mines.
Based on the technology proposed, the additional gas production from the abandoned coal mines in the Saar Basin would be between 10 to 40*10exp9 m³ gas. This represents a saving of 1 to 4*10exp9 ECU in natural resources in the Saar Basin alone.
World coal resources are estimated at 25000 billion tonnes, and, the world-wide coal seam natural gas resource is estimated as 84-262 trillion cubic metres. This constitues a significant source of energy and, when utilised, the benefits of exploiting coalbed methane are twofold; the first being the prevention of the undesirable venting of greenhouse gases into the atmosphere, the second benefit being the economical spin-off through the generation of power due to former mining activity, the coal bearing strata surrounding an abandoned coal mine constitutes a naturally fractured, naturally stimulated reservoir with up to 80% of the original gas resource being available for subsequent extraction and utilisation. Although there are a number of historical examples of natural gas production from old coal mines, none of these operations use an industry standard predictive simulator that has been validated in the field. In actual fact, no industry standard and validated software exists at the moment. The main objective of this project is to demonstrate and validate the functionality of METSIM as an abandoned coal mine reservoir simulator for this purpose. The innovative aspects of the project include :
- treatment of the mining and natural gas production stages as the inseparable components of the whole as part of the reservoir management process. If successfully demonstrated, the methodology proposed includes both geotechnical and flow characterisation of coalbeds and transfers rock mechanical properties to the reservoir engineering models.
- for the first time, such a project involves concurrent experimentation, field monitoring and stimulator validation in abandoned mine reservoirs to enable accurate characterization of the natural gas reservoir properties for conceptual model development and to define the boundary conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria geologica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.