Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Cephalopods stocks in European waters: review, analysis, assessment and sustainable management

Obiettivo

This CA:
(a)reviews and synthesises current knowledge on European cephalopod resources,
(b)develops common databases and GIS, supporting new analysis of environmental interactions,
(c)uses available data for new stock assessments and provides recommendations for sustainable management,
(d)facilitates dissemination and use of outputs from previous EU and current national RTD activities.

The pan-European consortium (21 institutions in 7 European countries) represents all member states with major cephalopod fisheries, encompassing Atlantic and Mediterranean fisheries, with required cross-disciplinary expertise. It will work by correspondence with regular co-ordination meetings and workshops over 36 months. The synthesis of demographic, genetic, physiological, environmental and socio-economic data will lead to 50 identified deliverables including review papers, reports, CD-ROMs, a website and new RTD proposals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Dati non disponibili

Coordinatore

University of Aberdeen
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
2 Tillydrone Avenue
AB9 2TN Aberdeen
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0