Obiettivo
OBJECTIVES AND EXPECTED ACHIEVEMENTS
OBJECTIVES in short:
1) The development of an efficient process for the production of microbial biomass containing long-chain polyunsaturated fatty acids (PUFAs) such as DHA and EPA
2) The production of feeds for aquaculture that are based on untreated or processed microbial biomass.
3) Data on the effect of ""alternative feeds"" on e.g. growth, survival and stress tolerance of the fish larvae
4) Establishment of an economic evaluation of the whole integrated process.
The main objective of the current project is the development of alternative feed resources to fish meal and fish oil employing heterotrophic and mixotrophic microorganisms in order to supply the aquaculture industry with feed of constant and good quality that are free of toxins or genetically modified materials. In addition, feed based on a combination of heterotrophic and autotrophic produced microorganisms will be developed. PUFAfeed aims at the evaluation of Single Cell Oils (SCO), obtained from micro-organisms which include microalgae and diatoms, that are rich in the polyunsaturated fatty acids docosahexaenoic acid (DHA) and / or eicosopentaenoic acid (EPA) as alternative 1 complementary feed ingredients for fish oils. Within the project fundamental aspects of lipid accumulation in algae will be elucidated and the technologies to produce microbial biomass and novel feeds, based on this biomass, will be developed. Furthermore the performance of this feed and the economic feasibility of the integrated process will be established in order to provide a cost-effective alternative or complementary solution for fish oils use in feeds for aquaculture.
The project involves several disciplines which are all aimed at the complete integrated process of biomass production under controlled conditions, processing, packaging and storage and the application of the final product within the aquaculture industry. Results with newly developed feed will be evaluated and compared to conventional fish oil based feeds. The first objective is an efficient process for the production of microbial biomass containing long-chain polyunsaturated fatty acids (PUFAs) such as DHA and EPA. In this part the knowledge developed during an ongoing project on microbial DHA production (FAIR CT 97-3146) will be implemented. Furthermore, EPA (or EPA/DHA) producing microorganisms will be employed for the development and optimisation of heterotrophic or mixotrophic EPA production. Physiological tools as well as the naturally present variability between strains will be used to improve the yields of the selected strains. The second objective is the production of feeds for aquaculture that are based on untreated or processed microbial biomass. Based on the results obtained in feeding trials with respect to e.g. growth, survival and stress tolerance of the fish larvae as well as on economic data of the production costs the economic evaluation of the whole integrated process will be established.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WAGENINGEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.