Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Paraneoplastic Neurological Syndromes (PNS) clinical and laboratory aspects

Obiettivo

Paraneoplastic Neurological Syndromes (PNS) are rare diseases that can arise as remote effects of cancers. Since these syndromes are often the first sign of malignancy, correct diagnosis through the detection of specific autoantibodies could lead to early tumor discovery, when treatment could be successful. The infrequent PNS occurrence make it difficult to carry out extensive studies, a limitation, which can only be solved through international collaborative studies. The aim of this project is to develop a European partnership to produce a database, organize a sample bank for use by the participants in which sufficient, comparable data can be collected and finalized for clinico-laboratory studies. This would permit exploitation of data for scientific research, marking an important advance in neurological diagnosis and early cancer detection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CON - Coordination of research actions

Coordinatore

AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA LOCALE 16 PADOVA
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Via E. Scrovegni 14
35100 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0