Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-18

Global change and pine processionary moth: a new challenge for integrated pest management

Obiettivo

The pine procession moth (Thaumetopoea pityocampa) is considered among the most important limiting factors for both growth and survival of pine forests in southern Europe and Mediterranean countries. In recent years the species has shown a tendency to expand its range to upper latitude and elevation, probably as a consequence of the global warming effect. In this context it seems necessary to reconsider the pest management strategies, because methods traditionally used in core areas need to be assessed before they can be applied in expansion areas. The new Integrated Pest Management will include:
1. The assessment of the risk of outbreaks in new regions by a temperature-based model.
2. The study of the genetic structure of populations in core and expansion areas.
3. The identification of chemical signals active in host attraction/repellence.
4. The assessment of bio-control extension from core to expansion areas.
5. A cost-benefit analysis in core and expansion areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Via Romea 16
35020 LEGNARO
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0