Obiettivo
Among the project findings were:
-Freeze/thaw performance of the blocks did not correlate with the strength, abrasion resistance and fracture mechanics characterizations of the blocks.
- For a specific mix the less dense blocks gave lower freeze/thaw resistance.
- Freeze/thaw performance relates to the total void volumes of the block combined with the volume of pores in the 0.3 to 0.05 mm size range.
- The probability of a damaging event occurring depends on the ease with which pores in this size range can fill with water.
- Freeze/thaw resistance is not related to the weight of water absorbed in a given time in standard water absorption tests.
- The environmental conditions most likely to result in freeze/thaw damage are when the surface zone thaws and remains wet while the core remains frozen, followed by the surface of refreezing.
- Freeze/thaw tests and criteria can be used as part of a performance specification for concrete block paving.
1. TO PRODUCE BASIC MODELS OF MICRO-CLIMATES USING CURRENTLY AVAILABLE DATA ON METEOROLOGICAL CONDITIONS SO THAT APPROPRIATE FREEZE/THAW REGIMES MAY BE SPECIFIED.
2. TO INVESTIGATE THE CORRELATION BETWEEN CURRENT STANDARD FREEZE TESTS AND ACTUAL PERFORMANCE IN PRACTICE. THIS WILL DEMONSTRATE WAYS IN WHICH THESE STANDARD TESTS CAN BE MODIFIED AND SIMPLIFIED WHILE IMPROVING CORRELATION AND RELIABILITY.
3. TO DEVELOP A NEW TEST APPARATUS CAPABLE OF SUBJECTING SPECIMENS TO EXPERIMENTAL REGIMES SIMILAR TO THE ACTUAL REGIMES OBTAINED IN PRACTICE. THE ACTUAL FREEZING AND THAWING PROCESSES WILL BE SIMULATED ACCURATELY IN TIME BUT OTHER PERIODS WILL BE SHORTENED.
4. TO INVESTIGATE THE PERFORMANCE OF BLOCKS MANUFACTURED WITH NEW COMPOSITIONS REFLECTING CURRENT AND LIKELY FUTURE DEVELOPMENTS IN CONCRETE TECHNOLOGY.5. TO ADVANCE FUNDAMENTAL KNOWLEDGE OF THE PROCESSES WHEREBY FREEZE/THAW DAMAGE OCCURS IN CONCRETE, PARTICULARLY CONCRETE PRODUCED USING THE SEMI-DRY PROCESS.
THE RESULTS WILL ENABLE ECONOMIC BLOCK PRODUCTS TO BE PRODUCED OF A QUALITY ADEQUATE TO DEAL WITH LIKELY CLIMATIC CONDITIONS IN SERVICE. THIS RESEARCH COULD FORM THE BASIS FOR A EUROPEAN STANDARD FOR BLOCKS, ENCOURAGING COMPETITION AND UNIFORMITY OF PRODUCT. THIS WILL GIVE FURTHER ECONOMIES.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SL3 6PL Slough
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.