Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-16

PROPRIETES ELECTRONIQUE ET PHYSIQUE DE MICROSTRUCTURES A SEMICONDUCTEURS POUR DISPOSITIFS DE BASE A LA TECHNOLOGIE DE NOUVEAUX COMPOSANTS

Obiettivo


The research has led to the development of magnetotunnelling spectroscopy as a probe of the complicated energy versus momentum dispersion curves of bound hole states in the valence band quantum well. It has been applied to the measurement of the hole dispersion curves in aluminium arsenic/gallium arsenic/aluminium arsenic quantum wells. Briefly, the technique works as follows. A magnetic field is applied parallel to the barriers. The effect of the magnetic field is to shift the voltage positions of the peaks in the current voltage characteristics by an amount given by the form of the hole dispersion curve. Thus the magnetic field and the applied voltage allow us sweep through different values of K(parallel), the in plane momentum of the tunnelling holes, and energy for the quantum well states. In this way, we are able to measure directly the negative effective mass behaviour and light heavy hole mixing of the valence band quantum well states.

We have used the technique to measure the hole dispersion curves for a valence band quantum well grown on a (311)A surface. This plane is highly asymmetric and the resonant magnetotunnelling spectroscopy (RMTS) technique has revealed clearly the remarkable and complex form of the valence band states.
NEANT

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Avenue des Martyrs 25
38042 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0