Obiettivo
Lateral complexity is often a consequence of adsorbate induced reconstruction. Application of the tensor low energy electron diffraction (LEED) methodology has had a striking impact on surface reconstruction. The added precision and particularly the reliability with which adsorbate structures can be determined has greatly enhanced understanding of these systems. It is now clear that nearly every adsorbate system is accompanied by some sort of reconstruction of the substrate. This is particularly true of hydrogen.
Diffuse LEED (DLEED) experiments have proved a fruitful technique. Not only have they become part of the conventional analysis of surface structure, but they have stimulated the idea of electron holography at surfaces.
The problem of thermal vibrations at surfaces has proved a knotty one, but some progress has been made. Here the introduction of the concept of linear LEED will prove crucial. The assumption that diffraction from thermal vibrations of independent atoms adds linearly has been tested. This will greatly simplify the analysis of thermal data which is likely to prove complex: initial investigations of alkali adsorbates showed that simple models of thermal vibration in the adsorbate layer did not suffice to bring the data into the excellent agreement with experiment that is expected for clean surfaces with high Debye temperatures. Part of the blame lies in nonthermal effects such as distortion of the potential by dipole moment formation, but another source of problems which is being investigated is more complex structure to the thermal vibrations.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2BZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.