Obiettivo
Manufacturing companies of washing machines(WMs) and dishwashers(DWs) need an automatic on-line inspection system to accurately monitor the mechanical characteristic of all their products. Present on-line inspection methods are scarcely effective because human operator dependent and not sufficiently reliable.
The main objective of this project is twofold:
a) to have diagnostics of mechanical defects by means of vibrations analysis, thus allowing the percentage of faulty products to decrease
b) to assure and improve the products quality as regards to the emitted noise/ vibrations level. This will happen because the knowledge of defects permits a continuous improvement of the production process.
WMs/DWs manufacturers agree that at present there are no means to reach the 'zero defects' goal. This project aims to approach this goal providing a prototype test station for house-hold appliance on-line inspection, capable to give a global evaluation of the vibroacustic quality of the machine under test, classifying it into two classes, product complying or not to specifications, according to a pass or fail quality control strategy.
The system is meant to provide a non-operator dependent evaluation of the machine vibroacoustic quality. It has to be reliable and effective in identifying faulty products and classifying the defects at the end of the production line, with a confidence level more than 99%. The maximum time required for every test should be less than 2 minutes in order to be acceptable by industry. The prototype test station will embody and rely on two main technological developments.
- A non-invasive optical sensor network for multipoint vibration measurement, based on integrated optics and fiber optics; the sensor network will measure vibrations on 4 to 8 points in a range of frequencies from 0 to 10 kHz, with peak velocity up to 0.2 m/s and resolution less than 1 micron. - A diagnostic expert system suited for operation on relatively complex mechanical systems. The diagnostic system will be capable to identify the typical mechanical defects of house-hold appliances by vibration analysis performed by means of intelligent techniques like fuzzy logic and neural networks.
Both these intermediate objectives are considered likely to lead to applications even to other fields such as automotive components and subassemblies industries.
For the project to be considerd succesfull its effectiveness in a noisy industrial production line will have to be proved.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
60030 ANGELI DI ROSORA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.