Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-19

Environmental assessment of mangrove reforestation as a means of improving coastal protection, stability and fisheries production

Obiettivo



The project will study mangrove ecosystems at selected sites in Vietnam, Thailand and Malaysia. Collaborative research and training on key environmental aspects of mangrove management will be conducted over three years and will involve the Institute of Aquaculture, Stirling (Scotland), University of Coibra (Portugal), Delft Hydraulics (The Netherlands), National Research Council of Thailand, National Pedagogic University, Hanoi (Vietnam) and University of Malaya (Malaysia). The main objective is to assess mangrove replanting methods and the ability of established mangrove plantations to improve coastal protection, sediment stability and coastal zone productivity. The project will examine particularly the relationship between the condition of different mangrove habitats (natural forest, degraded forest, converted areas and replanted areas and aquatic productivity, including fishery and aquaculture yields.

The specific objectives of the work are to assess how effectively mangrove plantations could contribute to (a) coastal protection from storms and erosion processes; (b) trap nutrient-rish sediments; (c) support populations of economically important intertdal shellfish. (d) increase the amounts of organic matter (mangrove leaf detritus) and nutrients into coastal waters; (e) enhance coastal fish stocks by increasing productivity and providing nursery areas; and (f) meet particular needs for physical protection of sea-dykes and aquaculture ponds, or improve the quality of water supplies used for aquaculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

University of Stirling
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
University of Stirling
FK9 4LA Stirling
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0