Obiettivo
The main objective of the project is to explore the possible improvements and to quantify benefits in traffic efficiency, comfort and safety offered by the new concept of cooperative driving and to define a new RTI system for motorways.
Work has been concentrated on the motorway environment taking into account the whole traffic phenomenon in order to assess benefits or disadvantages for the community rather than for the single user. Also the point of view of the motorway operator is considered, by looking at the management of information pertinent to cooperative driving concepts, for a better exploitation of motorway infrastructure.
Studies have been conducted:
to provide traffic scenarios at different levels of detail;
to provide simulation tools suitable for evaluation and final assessment;
to define in detail, formalise and simulate strategies on cooperative driving;
to assess by simulation the system architecture;
to design field trials and have them carried out;
to provide results about legal and social aspects mainly in the area of user acceptance;
to assess intelligent cruise control (ICC) strategies for different levels of automation identified by means of microsimulation;
to define and assess intelligent manoeuvring control (IMC) strategies (microsimulation);
to define new speed flow relationships;
to have a microsimulator calibrated incorporating ICC and IMC effects;
to have a macrosimulator calibrated incorporating ICC and IMC effects;
to evaluate the impact on European traffic of the envisaged strategies;
to define final requirements and specifications for a system architecture;
to provide recommendations for further implementation and research work.
The overall work will be carried out through three different and related work areas proceeding in parallel: "scenario", "system specification", and "evaluation". The "scenario" approach insures that all the relevant aspects of the problem are taken into account in a comprehensive and integrated way. The "system specification" area will provide for the innovation in system elements to be proposed and analysed and finally, the "evaluation" area will provide for an overall unbiased evaluation. This evaluation will produce both quantitative results (for safety and efficiency aspects) and qualitative remarks on the feasibility of the system (for legal, social and user acceptance aspects).
Micro and macro simulation exercises as well as field trials will be used for the validation of the proposed strategies and it is also assumed that Project dealing with vehicle to vehicle and road side to vehicle communications will provide useful exchange in this area.
Main Deliverables:
A complete analysis of the problems related to feasibility and introduction of convoy driving, including social and legal aspects and recommendations for new motorway RTI systems and cooperative driving based strategies
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.