Obiettivo
Our knowledge about the geological history of the Earth is almost exclusively derived from studies of the Earth's crust, the ~35 km ultra-thin skin covering our planet. There are indications that most of the continental crust has been produced during a few, short-lived bursts - so-called 'super-events' - throughout Earth history, but the issue is controversial. If true, these global events almost certainly had a major impact on the development of the atmosphere, on the evolution of life on Earth and on the formation of world-class mineral deposits. Processes in the Earth's mantle must have played a major role in these proposed 'super-events'.
The aim of this project is to study the vital clues about the large-scale melting events in the history of the Earth that are preserved within the mantle in the form of tiny grains of alloys of the element osmium (Os). Os alloys form when parts of the mantle are melted to a high degree. The formation of these alloys can be dated using the different isotope proportions of osmium. An innovative, multi-faceted approach - already tested by pilot studies – is proposed. The goal is to collect a large number of Os alloys from key river and beach placer deposits worldwide, followed by Os isotope analysis using time- and cost-effective methods, thus constructing a global record of the history of mantle melting. This will allow for a rigorous and systematic testing of the mantle super-event hypothesis.
Reaching across to other scientific disciplines, this project will also target some alluvial gold deposits that were already exploited by man in pre-historic times, as the Os isotope distributions of Os alloys mixed with this gold will not only yield new data on the global mantle super-events, but can also be used to define the characteristic Os isotope signature for the deposit. Such signatures will allow testing of the hypothesis that Os alloy inclusions in prehistoric gold objects can be used to pinpoint the source of the gold.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
PL4 8AA Plymouth
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.