Mettere in discussione la percezione moderna delle opere letterarie del passato
Il progetto AFD (Ambiguous figures of desire) si basava su due ipotesi. La prima secondo la quale la letteratura tardo rinascimentale e barocca riflette un’incerta preoccupazione riguardo l’erotismo - una questione generalmente vista oggi sotto una luce più inequivocabilmente positiva. In secondo luogo che tale preoccupazione è testimoniata in modo più esplicito in quello che si può definire la poesia mitologica del periodo. Mettendo insieme ricerca empirica e riflessioni teoriche, AFD ha esaminato testi scritti da autori come William Shakespeare, Luis de Góngora, Pedro Soto de Rojas, Giovan Battista Marino e Pedro Calderón de la Barca, e poesie di Francisco de Quevedo. I risultati di questi studi sono stati pubblicati in cinque articoli apparsi in riviste sottoposte a revisione paritaria e due capitoli in antologie. La ricerca ha creato una classificazione sistemica della poesia mitologica moderna, mettendo ogni opera su una scala che va dall’erotismo al moralismo. Ha aiutato inoltre a formulare differenze decisive tra i diversi tipi di collezioni mitologiche - per esempio, tra la mitografia “polifonica” di Shakespeare, la mitografia “mosaico” di Góngora, la mitografia “antitetica” di Soto de Rojas, la mitografia “aporetica” di Marino e la mitografia “allegorica” di Calderón. Il concetto più importante sviluppato durante il progetto AFD è la “diglossia” che descrive la presenza di due lingue morali-estetiche dei primi poeti mitologici dell’età moderna. Tutti i risultati della ricerca sono stati incorporati nella monografia “Diglossia. La reinvenzione moderna del discorso mitologico”. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto costituisce un importante contributo per la ri-storicizzazione della letteratura erotica pre-moderna. Ha messo in discussione gli attuali metodi storiografici negli studi letterari, dando inizio a un dibattito sul modo in cui ci avviciniamo alle opere letterarie del passato. In generale, gli impatti di AFD sono culturali, storici ed epistemologici e una conoscenza più approfondita di uno specifico argomento storico per mezzo della discussione delle molteplici configurazioni del desiderio nella poesia del tardo Rinascimento e del Barocco. Il progetto ha inoltre aumentato la consapevolezza storica mediante la discussione di come e perché ci rivolgiamo al patrimonio culturale del passato per una migliore riflessione sulle relazioni tra il passato e il presente.
Parole chiave
Opere letterarie, mitologia classica, tardo rinascimento, poesia barocca, figure del desiderio