Descrizione del progetto
International Partnership building and support to dialogues
The recent advances in pervasive technologies enable construction of large-scale socio-technical systems which tightly interweave humans and their social structures with the technology. These systems are realized as a collective of diverse heterogeneous actors situated both in the physical world such as people, objects etc., and in the backend computer systems such as control processes. The objective of ALLOW Ensemble is to develop a new design principle for large-scale collective systems (CAS) based on the concepts of cells and ensembles. Cells are basic building blocks representing the different components of the system and ensembles are collections of cells collaborating together to accomplish certain goal in a given context. We use Adaptive Pervasive Flows – a programming paradigm based on workflow technology for pervasive systems – to model the behavior of cells as a set of interrelated tasks. This enables the salient principle of cell specialization. It allows for changing the behavior of the individual cell (tasks and order of execution) to fit into an ensemble and to achieve a given goal with high utility in collaboration with other cells of the ensemble.Following the principle of cell specialization, we develop methodologies for the evolution of cells and ensembles to meet arbitrary system goals, autonomously improving the utility of the system under changing contexts. Another major goal of the project is to develop models, theories and algorithm to ensure robustness and security so that ensembles can survive wide range of hardware/software failures and can protect sensitive data. Furthermore, we do novel research on the controllability of emergent properties of complex ensemble systems.The ensemble concept challenges current thinking as it represents a new type of systems that evolve over multiple generations to adapt to contextual changes and constantly improve utility. Evolutionary data is collected and analyzed to learn from the characteristics of past ensembles executions. This knowledge forms the foundation of evolution, leading to robust and high utility systems.The resulting fundamental concepts will be tested based on visionary application scenarios such as integrated urban transport and smart production chains, to evaluate their applicability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70174 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.