Le conseguenze della narrazione sulla diffusione delle informazioni sanitarie
L’influenza della narrazione in ambito sanitario è poco conosciuta, a causa della grande dispersione delle esperienze tra le diverse discipline. Il progetto HEALTHNAR, finanziato dall’UE, ha riunito alcuni ricercatori che hanno lavorato per rafforzare e consolidare il settore emergente della comunicazione narrativa in ambito sanitario. Per migliorare la teoria e la pratica in questo ambito, il team HEALTHNAR ha istituito una rete di scambio di ricerca multidisciplinare che ha fatto luce sull’uso e sulle funzioni delle narrazioni nel trasmettere le informazioni e nel modificare i comportamenti sanitari. Grazie a quasi 50 mesi-persona di lavoro distaccato, con 23 esperti internazionali e 14 ricercatori junior che hanno operato presso varie istituzioni, il consorzio ha tenuto in totale 17 seminari, 12 workshop e oltre 160 riunioni di esperti, durante i quali è stato possibile scambiare informazioni, creare reti e avviare iniziative di ricerca collaborativa. Una serie di seminari ha visto la partecipazione di circa 40 partecipanti, tra ricercatori esterni, responsabili delle politiche e professionisti della salute pubblica e della promozione sanitaria. I seminari e sette simposi hanno contribuito al trasferimento delle conoscenze, aiutando a indirizzare le prassi adottate per le comunicazioni narrative sanitarie, creando al contempo il profilo del progetto. I ricercatori hanno esaminato i processi che determinano il successo o il fallimento delle narrazioni nel cambiare percezioni, atteggiamenti e comportamenti in ambito sanitario, riscontrando che sia le narrazioni autentiche e personali dei pazienti sia quelle fittizie e create ad arte svolgono un ruolo chiave nell’assistere i pazienti e nel comunicare i messaggi sanitari nelle varie situazioni. I risultati mostrano inoltre che le storie proposte non hanno sempre la stessa efficacia per tutti i coloro che le ascoltano. Il team HEALTHNAR ha studiato il ruolo delle caratteristiche personali e l’impatto dell’elaborazione cognitiva ed emozionale sull’influenza determinata dalla narrazione, sviluppando un nuovo modello teoretico che descrive e spiega le precondizioni di trasmissione e i meccanismi che portano dall’ascolto di una storia ai risultati per la salute. I partner del progetto hanno inoltre studiato i comportamenti sanitari attraverso i metodi di narrazione nei contesti online, esaminando il ruolo e l’efficacia di questi ultimi nel supportare interventi sanitari basati su evidenze in un contesto virtuale. HEALTHNAR ha fornito strumenti innovativi per comprendere quali narrazioni possono illustrare meglio i comportamenti sanitari delle persone.
Parole chiave
Narrazione, informazioni sanitarie, HEALTHNAR, comportamenti sanitari