Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the Unknown through Reincarnation and Co-evolution

Obiettivo

Humans have been exploring the world from the depths of the oceans to the edges of the universe. Yet many environments remain inaccessible, even to modern cutting-edge technology. Therefore problems like exploring the status of waste water under the Fukushima reactor, or discover suitable sites for underground CO2 storage remain unsolved.

Our aim is to investigate a new line of technology that will enable the exploration of difficult-to-access environments exploiting a risky, highly-novel approach called PHOENIX.

PHOENIX will accomplish the exploration of inaccessible environments with physical agents that are extremely limited in size and resources, and can operate without direct control over software and hardware. PHOENIX starts with processing a user question, then assesses available knowledge and initiates an evolutionary process involving two nested generational loops. In the outer loop PHOENIX develops, deploys and retrieves physical agents capable of penetrating the inaccessible environment and gathering information. Based on this knowledge, a model of the unknown environment is developed and evaluated. This model is refined in the inner loop, where environmental models and abstract representations of the physical agents (virtual agents) co-evolve in a virtual world until an improved generation of physical agents is ready for deployment. The goal of this co-evolution is to maximize the information captured about the unknown environment by progressively optimized agents.

Our main objectives are: the development of a co-evolutionary framework, the design of versatile agent technology and the development of a dedicated human interface.

PHOENIX is a radically new, high risk/high reward project. It also holds the promise to shed light on emergent properties of self-organization, local adaptation and division of labour in autonomous systems. The high societal benefits, foundational character and long-term focus make PHOENIX a perfect fit for the FET programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 489 296,34
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 489 296,34

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0