Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robotic subsea exploration technologies

Obiettivo

There is a need to develop an autonomous, reliable, cost effective technology to map vast terrains, in terms of mineral and raw material contents which will aid in reducing the cost of mineral exploration, currently performed by ROVs and dedicated SSVs and crew. Furthermore there is a need to identify, in an efficient and non-intrusive manner (minimum impact to the environment), the most rich mineral sites. This technology will aid the seabed mining industry, reduce the cost of exploration and especially the detailed identification of the raw materials contained in a mining sites and enable targeted mining only of the richest resources existing.

The ROBUST proposal aims to tackle the aforementioned issue by developing sea bed in situ material identification through the fusion of two technologies, namely laser-based in-situ element-analyzing capability merged with underwater AUV (Autonomous Underwater Vehicle) technologies for sea bed 3D mapping. This will enable resource identification done by robotic control enabled by the synergy between AUV hovering and manipulator capabilities. The underwater robotic laser process is the Laser Induced Breakdown Spectroscopy (LIBS), used for identification of materials on the sea bed. The AUV Robotic vehicle will dive, identify the resources that are targeted for LIBS scanning through 3D real time mapping of the terrain (hydro-acoustically, laser scanners, photogrammetry) and position the LIBS in the required locations of mineral deposits on the ocean floor to autonomously perform qualitative and quantitative analyses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TWI LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 987 536,25
Indirizzo
GRANTA PARK GREAT ABINGTON
CB21 6AL Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 987 536,25

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0