Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionising Downstream Processing of Monoclonal Antibodies by Continuous Template-Assisted Membrane Crystallization

Obiettivo

Separation and purification of biopharmaceuticals is today one of the most time and cost intense Downstream Processing (DSP) operations in the manufacture of commercial products. Separation and purification of proteins is usually achieved chromatographically, with all of its disadvantages including high buffer requirements, large footprint, reuse and storage of resin studies as well as costs. Traditional DSP based on batch chromatography contribute ca. 66% of the total production cost of anti-cancer monoclonal antibodies (mAbs). Largely contributing to this is the cost of chromatography media; for instance, the cost of 1 L of protein A resin with binding capacity of 20-70 g mAb is about 25000 Eur. By a visionary and ambitious combination of the emerging Continuous Manufacturing Paradigm with innovative Membrane Crystallization Technology and the selective nanotemplate-recognitions directly from the fermentation broth, the AMECRYS Network aims to develop a new Continuous Template-Assisted Membrane Crystallizer in order to revolutionize the DSP platform for mAbs production, thus achieving unprecedented purification and manufacturing efficiencies. Major research challenges will include: i) the synthesis of 3D-nanotemplates with specific molecular recognition ability towards mAbs from complex solutions; ii) the development of tailored macroporous fluoropolymer membranes for advanced control of selective heterogeneous nucleation; iii) the design of multilevel microfluidic devices for high-throughput mAb crystallization screening in a wide range of conditions under continuous flow (“pharma-on-a-chip” concept); iv) technology scale-up to a L-scale continuous prototype designed with recognition of QS/GMP compliance for biopharmaceuticals. The replacement of chromatography with a single membrane-crystallization unit will lead to >60% CapEx and O&M costs decrease, 30-fold footprint reduction and high-purity solid formulation of mAbs with preserved biological activity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 608 073,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 608 073,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0