Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Locus Ludi: The Cultural Fabric of Play and Games in Classical Antiquity

Obiettivo

Play and games were ubiquitous in antiquity, among free men and slaves, men and women, adults and children, in town and country. Even gods played. Ludic culture created communities from early childhood to a ripe old age. Did these groups play together, or did they play different games, with distinct rules? And did they play similar games to us? This interdisciplinary project will provide the first comprehensive study of the evidence. Written, archaeological and iconographic sources are abundant, but forgotten in museums and libraries. This neglect is due to the modern Western view of games as children’s pastime, if not a waste of time. Ancient play and games reflect the gendered, religious, economic, and political fabric of a society, as much as they shape the lives of players by transmitting a cultural identity and an intangible heritage. Ludic culture evolves over time and this project intends to provide a benchmark by reconstructing this history in the Greek world, from the birth of the city-state, c. 800 BCE, to the Roman conquest in 146 BCE, and in the Roman world from the Republican age, c. 500 BCE, to the end of the Western Roman Empire, c. 500 CE.

Locus Ludi will identify, categorize, and reconstruct games and play thanks to close linguistic, historical, archaeological, typological, topographical, iconographic, and anthropological studies. Ludic culture also mirrors interactions between different populations, as in the romanisation process, and religious shifts. The research will be informed by theoretical studies of the past as well as by gender and education studies. It will generate a new vision of the cultural fabric of ancient society, provide models for training and research in related fields, as well as up-to-date material for schools, museums, and libraries. Understanding the educational, societal and integrative role of play in the past is important to understand the present and widen the debate on high tech toys and new forms of sociability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE FRIBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 495 930,00
Indirizzo
AVENUE DE L EUROPE 20
1700 Fribourg
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Fribourg / Freiburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 495 930,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0