Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FELLowship for Innovation at INFN

Obiettivo

The FELLINI fellowship programme is a new, high-quality fellowship scheme based on a modern research and training approach, which aims at research excellence and promoting researcher mobility and training. FELLINI combine best practice found across the EU with a number of innovative elements that shall provide all Fellows with an ideal basis for their future careers, preparing them for a wide range of career options.
The 'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare' (INFN), the Italian public research performing organization dedicated to the study of the fundamental constituents of matter and their interactions and to the development of the cutting-edge technologies needed to achieve these scientific goals. Within FELLINI, INFN plans to improve the 'standard fellowship programme' for incoming post-doctoral fellows. Fellows can choose freely among a very large number of disciplines (Particle Physics, Astroparticles, Nuclear Physics, Theoretical Physics, Applied and Interdisciplinary Physics, Instrumentation and Advanced Technologies) and topics, where the Institute has a tradition of excellence.
FELLINI will support 30 Fellows through a three-year appointments rather than the standard two-year terms of INFN, with a full employment contract. In order to give a burst to the career of young researchers, the opportunity of a yearly secondment to an international laboratory or in the private sector, on paid leave from INFN under the conditions of the full employment contract, will be provided. Moreover, Fellows will broaden their skills using the numerous training opportunities offered by the programma and through their high exposure to an interdisciplinary, international and intersectoral environment.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 186 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 372 000,00
Il mio fascicolo 0 0