Obiettivo
The ENGICOIN proposal aims at the development, from TRL3 to TRL5, of three new microbial factories (MFs), integrated in an organic waste anaerobic digestion (AD) platform, based on engineered strains exploiting CO2 sources and renewable solar radiation or H2 for the production of value-added chemicals, namely:
MF.1) the cyanobacteria Synechocystis to produce lactic acid from either biogas combustion flue gases (CO2 concentration ~ 15%) or pure and costless CO2 streams from biogas-to-biomethane purification.
MF.2) the aerobic and toxic metal tolerant Ralstonia eutropha to produce PHA bioplastics from biogas combustion flue gases and complementary carbon sources derived from the AD digestate.
MF.3) the anaerobic Acetobacterium woodii to produce acetone from the CO2 stream from biogas-to-biomethane purification.
High process integration will be guaranteed by taking advantage of low-grade heat sources (e.g. from cogenerative biogas-fired engine or an tailored PEM electrolyser), exploitable side gas streams (e.g. O2 from electrolysis, CO2 from biomethane purification), low-price electricity produced during night-time by a biogas-fired-engine cogeneration unit or even intensified operation conditions (e.g. up to 10 bars pressure for the anaerobic acetone production bioreactor; led-integrated photo-bioreactor). This is an essential feature, alongside with the high conversion rates enabled by synthetic and systems biology on the above microorganisms, to achieve competitive selling prices for the key target products (1.45 €/kg for lactic acid; 3.5 €/kg for PHA; 1 €/kg for acetone).
Notwithstading the key application platform (anaerobic biorefinery based on organic wastes) the innovative production processes developed have a great exploitation potential in other application contexts: flue gases from different combustion appliances (e.g. cement kilns), alcoholic fermentation CO2 streams (e.g. lignocelluosic biorefineries, breweries), etc.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica poliidrossialcanoati
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.