Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial Biotechnology Innovation and Synthetic Biology Accelerator

Obiettivo

The overarching aim of IBISBA 1.0 is to support and accelerate the uptake of industrial biotechnology as a key enabling technology for advanced manufacturing. To do this, IBISBA 1.0 will provide a distributed network of research infrastructure facilities to promote R&D in bioprocess development and support this bioeconomy KET. The facilities cover a variety of experimental and in silico operations and disciplines, and together represent the R&D continuum in the range TRL2 to 6 needed to build quality biomanufacturing processes for industrialization. In addition to hardware, IBISBA 1.0 will operate an ICT platform, linking all project events occurring on facilities, and external data repositories, and provide users with end-to-end project management and access to a wide variety of research assets. Together, these developments create the basis for a future pan-European research infrastructure for industrial biotechnology, the feasibility of which will be established during the project. Through IBISBA 1.0 the participant facilities will be opened for transnational access, thus providing cutting edge technologies to a cross section of Europe’s researchers, including early career stage scientists. Users and facility operators will receive remote and on-site training, and immersion in the hallmark multidisciplinary environment of IBISBA 1.0. Transnational access will be facilitated by an ambition outreach plan that will provide users, including SMEs and other industry players, with complete information about service offers, but also insight into the potentiality of IPR held by IBISBA 1.0 partners and the opportunities for innovation. Interoperability will be a focus of considerable attention, with actions directed towards harmonization and the implementation of repeatable working practices that integrate experimentation with data analysis, and data management, thus providing the basis for the sharing and reuse of data assets in a framework of Open Science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 858 904,73
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 859 055,98

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0