Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Printable Electronics on Paper through 2D materials based inks

Obiettivo

The vision behind the PEP2D project is to pioneer the realization of fully printed electronic circuits on flexible substrates as paper, leveraging the exceptional electronic properties of inks based on novel two- dimensional materials (2DMs), and through the wide-spread and low-cost inkjet printing technology.
The development of fully printed electronic systems on flexible substrates as paper could have an unpreceded economical and societal impact on the European Union. Unleashing the potential of this technology could open new and wide applications, ranging from bio (e.g. smart patches for biometric readings), to food/medicine quality control (e.g smart tags for checking the breaking of cold chain), or to anti-counterfeiting of valuable goods, just to cite few.
Actually, technology is endeavouring to implement the main building blocks for electronic applications in the fast-growing market of flexible electronics expected to expand to 42 B by 2021, but available materials are missing the long-term stability and reliability, and device performance can be further improved. From this perspective, it is compulsory to develop new materials, and device architectures able to allow the fully printing of a working electronic system. PEP2D aims at designing a library of inkjet-printed electronic devices (transistors, and all linear and nonlinear components) and circuits (digital logic, memory circuits, amplifiers, transmitters, receivers) enabled by 2DMs based inks, to be eventually obtained through the use of a single tool as the inkjet process, without the need of any additional fabrications steps (i.e. use of resists, etching etc.) and in air (not in glovebox).
Such a goal will be achieved by means of the synergic and complementary activities pursued within the project and based on advanced modelling and design of inkjet-printed devices and circuits, which will lead the activity on the realization and measurements of printed electronic systems.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 350 043,00
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 Pisa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 350 043,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0