Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Laser Ablation: SElectivity and monitoRing for OPTImal tuMor removAL

Obiettivo

Laser Ablation (LA) was extensively investigated for its benefits as minimally invasive thermal therapy for tumor. Despite the LA pros as potential alternative to surgical resection (e.g. use of small fiber optics, echo-endoscope procedures and image-guidance without artifact), the lack of tools for safe and patient-specific treatment restrained its clinical use. LASER OPTIMAL offers a renaissance to LA for the practical management of challenging tumors (e.g. pancreatic cancer): it investigates and develops integrated solutions to achieve an effective and selective LA, that thermally destroys the whole tumor mass, while spearing the normal tissue around. The excellent ambition of LASER OPTIMAL is to achieve and merge: a) biocompatible nanoparticles (BNPs) injected in the tumor, to enhance the selective absorption of laser light; b) patient-specific anatomy of tumor and its surrounding, extracted from clinical images, to retrieve the optimal laser settings; c) accurate, fast and real-time heat-transfer model to simulate laser-tissue-BNPs interaction, predict and visualize the treatment dynamics; d) real-time temperature measurement system to monitor LA effects, account for unpredictable physiological events and tune the settings (closed-loop). The design of ex vivo and in vivo animal tests allows assessing the system performances and driving the possible workflow re-design. Finally, human trials are envisaged to prove the significant impact of the LASER OPTIMAL paradigm. The collaboration of researchers, engineers and clinicians will drive the use of this innovative strategy in clinical routine. The research on the patient-specific system for the mini-invasive tumors removal, and the ground-breaking insights on clinical use of BNPs will strongly impact on EU healthcare system and society, by creating a novel product. This paradigm is also embeddable in existing system of industrial partner, extendable to other procedures, thus able to encourage a dedicated market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 134 822,74
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 134 822,74

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0