Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tryst Energy: Light Energy Harvesting for the IoT-industry

Descrizione del progetto

La tecnologia solare potrebbe sostituire le batterie nei dispositivi IoT

La possibilità di aggiungere oggetti intelligenti di base dotandoli di sensori wireless promette di produrre un cambiamento paradigmatico nel modo di operare delle aziende. Sebbene il potenziale dell’IoT sia enorme, la sua diffusione è stata più lenta rispetto alle attese. Ciò è dovuto in gran parte al costo sproporzionato delle batterie rispetto al basso costo del sistema IoT. Per ovviare a questo problema e consentire una maggiore adozione dell’IoT da parte delle aziende, il progetto Tryst Energy, finanziato dall’UE, sta lavorando a un modulo per alimentare i dispositivi connessi attraverso l’energia solare. Questa alternativa sostenibile alle batterie raccoglierà energia sufficiente per alimentare continuamente un sensore IoT in condizioni di luce molto bassa. Può funzionare a partire da soli 200 lux ed è 13 volte più efficiente in termini di costi rispetto alle batterie tradizionali.

Obiettivo

The IoT sector is emerging: the amount of internet connected devices in the industrial domain is expected to increase to 25 billion in Europe within a few years. The potential of ultralow power industrial IoT starts to disrupt the industry ranging from predictive maintenance on railways, container cargo tracking to smart city sensoring. The vast majority of these devices is equipped with a battery, which results in one of the main obstacles to make a success of the IoT-revolution. The costs of the battery and battery replacement every 3 to 5 years are disproportionate to the total cost of a low power IoT-device, and therefore a major bottleneck for industry companies to start implementing IoT-ecosystems. Furthermore the battery replacement of IoT-devices results in vast amounts of chemical waste and constitutes a complex logistical challenge since a typical low power IoT-ecosystem consists in general of thousands of devices at hard to reach places TWTG R&D B.V. has developed the Tryst module, a sustainable and cost-efficient alternative for batteries by means of light energy harvesting for IoT-devices. The Tryst module harvests enough energy to continuously supply an IoT-sensor in very low light conditions, since it requires only 200 lux light for 4 hours per day. Tryst is the ideal solution since it provides IoT-energy supply which is 13 times more cost-efficient than conventional batteries and dismisses complex battery replacement campaigns. In addition Tryst reduces the projected amounts of chemical waste caused by battery usage in IoT-ecosystems. Therefore the Tryst module is the breakthrough innovation, which will make vast and growing amounts of IoT-batteries dispensable and a necessary enabler to further accelerate the IoT-revolution. To convince the market of the added value of the Tryst module a demonstration project needs to be executed. In the Phase 1 SME instrument project the preparatory actions for this demonstration project are taken.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TWTG R&D BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
SCHAARDIJK 386
2909 LA CAPELLE AAN DEN IJSSEL
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
West-Nederland Zuid-Holland Groot-Rijnmond
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0