L'inquinamento misurato dall'alto
Le ricerche condotte finora in materia di emissioni globali ed inquinamento si sono basate sull'uso di aerei o satelliti da ricerca, entrambi molto costosi e capaci di coprire solo una percentuale molto ridotta del pianeta e di fornire una risoluzione chimica limitata. Lo studio della ripartizione dei gas nella troposfera contribuirà a determinare le fonti e i processi gassosi, ed in particolare le interazioni dei gas a effetto serra e l'impatto dell'incenerimento della biomassa ai Tropici. "CARIBIC" è l'acronimo di un progetto nell'ambito del quale si utilizzano aerei commerciali per effettuare rilevazioni a distanza finalizzate all'osservazione della regione troposferica. Gli aerei sono dotati di contenitori per apparecchiature e strumenti di campionamento. I normali voli a lungo raggio effettuati dagli aeroplani commerciali consentono di raccogliere in loco una vasta quantità di dati sui gas presenti nella troposfera. Disponendo di oltre 40 campioni di gas in traccia, raccolti in loco e in seguito analizzati in laboratorio, i ricercatori hanno potuto sviluppare un accurato modello tridimensionale dell'atmosfera. Tale modello fornirà preziose informazioni sui gas a effetto serra e altri agenti inquinanti gassosi.