Le mosche dagli occhi peduncolati si agganciano alle femmine
Gli occhi delle mosche dagli occhi peduncolati si trovano su peduncoli allungati che sporgono notevolmente dai lati della testa. I partner del progetto Genorn hanno effettuato una ricerca sul campo e in laboratorio adoperando tecniche molecolari all'avanguardia per misurare e mappare le differenze genetiche nella distanza tra gli occhi dei maschi di mosca dagli occhi peduncolati. La mosca analizzata al microscopio è la Teleopsis dalmanni. Le ricerche preliminari suggeriscono che l'esagerata distanza tra gli occhi nel maschio può essere un segno di qualità genetica sessuale per attrarre le femmine. Si è proceduto alla raccolta di campioni nella foresta pluviale in Malesia e all'estrazione del loro DNA: in un gruppo di 500 mosche adulte prelevate da 11 gruppi in una vallata è stato rilevato che la meiosi direzionale – la produzione preferenziale di cellule germinali – può causare una distorsione dei marcatori genetici collegati o dei geni modificatori della direzione; il secondo gruppo di 1.000 campioni era costituito da femmine e tutta la loro discendenza raccolta da sei gruppi, tutti genotipizzati; tramite microsatelliti è stato assegnato il sesso alla discendenza e sono state definite le differenze tra le famiglie in rapporto al sesso. In un terzo esperimento di laboratorio, i maschi raccolti sono stati fatti accoppiare con le femmine allevate in laboratorio. Nella prima fase del progetto si è scoperto che i maschi grandi di Teleopsis dalmanni erano dotati di uncini sulle zampe anteriori, mentre le femmine e i maschi piccoli non avevano questa caratteristica. I maschi di mosca dagli occhi peduncolati si servono delle zampe per minacciare i rivali e per concludere un combattimento. Il progetto Genorn ha predisposto alcuni esperimenti e alcuni combattimenti per esaminare la funzione dell'uncino delle zampe. I risultati indicano che l'uncino può essere utilizzato per minacciare un avversario durante una fase senza contatto e per aggrapparsi a un avversario. Un'analisi morfologica dettagliata dell'uncino alle zampe, inoltre, ha dimostrato una stretta correlazione con la dimensione del corpo e distanza tra gli occhi. Ulteriori studi anatomici dettagliati hanno dimostrato che le strutture interne della zampa contribuiscono a ridurre la forza necessaria per tenere chiuse le zampe, per cui sono utili per aggrapparsi più facilmente alla zampa dell'avversario.