Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Sex-biased genome and transcriptome evolution in mammals

Obiettivo

Mammalian males and females have many phenotypic differences. These differences, collectively referred to as sexual dimorphism, are the consequence of natural and sexual selection for phenotypic traits that affect the fitness of each sex and are encoded in the genome. Part of the underlying genomic differences between the sexes are found on sex specific (the Y) or sex biased chromosomes (the X), while many sexually dimorphic traits probably result from autosomal gene expression differences in sex specific or somatic tissues. However, the origin and evolution of sex-biased genes in mammals has not been studied in detail. I propose to generate the first detailed qualitative and quantitative transcriptome data using next generation sequencing technologies for a unique collection of germline and somatic tissues from representatives of all major mammalian lineages: placental mammals, marsupials, and the egg-laying monotremes. Together with detailed transcriptome data from birds (the evolutionary sister lineage), complementary experiments (e.g. methylome analyses), and available genomic resources from these species, these unprecedented data will allow an integrated analysis of the origin and functional evolution of mammalian sex chromosomes, the emergence of new sex biased genes, and the evolution of gene expression in germline versus somatic tissues in mammals at large. The proposed work will thus substantially increase our power to understand how mammalian genomes evolved the capacity to produce such pronounced sexually dimorphic traits. Beyond research pertaining to sex biased genome evolution, our data will represent a unique resource for future investigations of mammalian gene functions and serve as a basis for exploring the evolution of other mammal specific phenotypes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo UE
€ 1 901 522,00
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0