Il Vocabolario Scientifico Europeo
Sin dal suo lancio nel 1994, il sito web di CORDIS costituisce una piattaforma fondamentale per la ricerca scientifica europea, fornendo accesso alle informazioni sui progetti di ricerca finanziati dall’UE.
Nel 2017, CORDIS ha iniziato a studiare le possibilità offerte dall’elaborazione del linguaggio naturale e dalle tecnologie semantiche per migliorare la classificazione e l’accessibilità dei contenuti.
Due anni dopo è nato EuroSciVoc, il Vocabolario Scientifico Europeo.
Che cos’è EuroSciVoc?
EuroSciVoc è una tassonomia utilizzata da CORDIS per organizzare le informazioni sui progetti di ricerca finanziati dall’UE e consentirvi l’accesso.
Esso combina tecnologie avanzate come l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP, Natural Language Processing) e l’apprendimento automatico per facilitare agli utenti la ricerca di informazioni rilevanti.
Fornendo un vocabolario condiviso, armonizzando i dati e garantendo la compatibilità con altri sistemi, EuroSciVoc migliora l’interoperabilità nell’ambito del panorama europeo della ricerca e dell’innovazione.
Come funziona EuroSciVoc?
EuroSciVoc si basa sulla classificazione Fields of Research and Development (FoRD) dell’OCSE , che è stata ampliata per includere le categorie identificate nei contenuti di CORDIS attraverso un processo NLP semi-automatico.
La tassonomia è organizzata in una struttura gerarchica nella quale i primi due livelli si allineano alle categorie del FoRD, mentre i livelli inferiori sono composti da categorie che rappresentano campi scientifici consolidati, compresi temi specifici o emergenti che vengono scoperti nei contenuti del progetto.
EuroSciVoc, una tassonomia multilingue, e disponibile in sei diverse lingue: tedesco, inglese, spagnolo, francese, italiano e polacco.
È adattabile e aggiorna automaticamente le classificazioni dei progetti alle ultime versioni della tassonomia, rispecchiando la natura dinamica della ricerca e dell’innovazione europea.
Come vengono classificati i progetti con EuroSciVoc?
CORDIS utilizza un sistema di classificazione semi-automatico (SACS, Semi-Automatic Classification System) personalizzato per classificare i progetti.
SACS impiega tecniche di NLP e apprendimento automatico al fine di analizzare le informazioni sui progetti, come titoli, abstract e risultati.
Sebbene la categorizzazione iniziale venga eseguita automaticamente, il team di CORDIS può convalidarla o perfezionarla secondo le necessità. Dall’inizio del 2025, gli utenti registrati possono anche suggerire la categorizzazione dei progetti.
Quali sono i vantaggi offerti dall’utilizzo di EuroSciVoc?
EuroSciVoc offre diversi vantaggi, tra cui:
- Miglioramento della ricercabilità: Facilita la ricerca di progetti legati a specifici settori scientifici.
- Coerenza: Fornisce un sistema di classificazione uniforme per tutti i progetti, facilitando il confronto e l’analisi dei dati.
- Adattabilità: Aggiorna automaticamente le classificazioni per rimanere al passo con le modifiche della tassonomia.
- Riutilizzo: promuove il riutilizzo tra più sistemi e applicazioni offrendo la tassonomia in formato Simple Knowledge Organisation Systems (SKOS).
Come posso accedere a EuroSciVoc e scaricarlo?
EuroSciVoc è accessibile pubblicamente tramite:
- Sito web di CORDIS: La tassonomia è integrata nel sito web di CORDIS, consentendo agli utenti di cercare i progetti in base ai settori scientifici.
- Sito web dei vocabolari dell’UE: Gli utenti possono scaricare la tassonomia in formato SKOS per riutilizzarla.
Chi sviluppa e mantiene EuroSciVoc?
EuroSciVoc è sviluppato e gestito dall’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea.
La tassonomia è regolarmente aggiornata e disponibile sul sito web dei vocabolari dell’UE.
Prospettive future
EuroSciVoc è una risorsa fondamentale per chiunque sia interessato alla ricerca e all’innovazione europea.
Le sue capacità multilingue, l’adattabilità e il design ad accesso aperto lo rendono uno strumento essenziale per ricercatori, sviluppatori e organizzazioni.
Alla luce della continua evoluzione della ricerca europea, EuroSciVoc si adatterà assicurandosi di rispondere alle nuove sfide e opportunità in arrivo.
I piani per trasformare SACS in uno strumento open-source mirano a coinvolgere una comunità più ampia di sviluppatori e ricercatori, migliorando la collaborazione e la trasparenza.