European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

La Commissione adegua le tariffe raccomandate per i servizi di telecomunicazione

Le tariffe di interconnessione si riferiscono ai costi di collegamento delle reti al fine di consentire che le chiamate possano essere passate da una rete all'altra e la Commissione, al fine di garantire la competitività, nell'ottobre 1997 ha stabilito dei prezzi. Detti prezzi...

Le tariffe di interconnessione si riferiscono ai costi di collegamento delle reti al fine di consentire che le chiamate possano essere passate da una rete all'altra e la Commissione, al fine di garantire la competitività, nell'ottobre 1997 ha stabilito dei prezzi. Detti prezzi sono stati recentemente aggiornati per il 1999 al fine di fornire una guida agli operatori e alle autorità nazionali. Le tariffe delle "migliori prassi attuali" derivano dalle spese di interconnessione più basse in tutta l'Unione europea e sono, in media, un 8% più basse di quelle previste per il 1998. Le tariffe raccomandate, espresse in centesimi di ECU, stabilite dalla Commissione, corrispondenti al prezzo per terminare la chiamata nelle ore di punta, sulle reti esistenti, sono le seguenti: - interconnessioni a livello locale (forniscono accesso a diverse migliaia di clienti collegati ad una centralina locale) tra 0,5 e 1 ecu/100 al minuto; - interconnessioni a transito semplice (forniscono accesso a tutti gli abbonati di un'area metropolitana) tra 0,8 e 1,6 ecu/100 al minuto; - interconnessioni a transito doppio (forniscono accesso al cliente su una rete nazionale): tra 1,5 e 2,3 ecu/100 al minuto. Le norme per l'interconnessione sono indicate nella direttiva 97/33/CE e in forza di esse, tali costi dovranno essere orientati ai costi basati sulla metodologia dei costi incrementali medi a lungo termine, che dovrà essere ora sviluppata completamente. Fino a quando esse non saranno disponibili, la Commissione continuerà ad utilizzare le tariffe "della migliore prassi attuale" per interconnessione. Secondo il Commissario europeo per le telecomunicazioni, Martin Bangemann, queste tariffe mostrano che gli effetti della competitività iniziano a manifestarsi e che le autorità nazionali preposte per le telecomunicazioni agiscono effettivamente per monitorare le tariffe di interconnessione degli operatori in carica sulle reti esistenti.

Articoli correlati