European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Gruppo di esperti sull'ambiente urbano: per una politica urbanistica sostenibile

Il Gruppo di esperti CE sull'ambiente urbano, istituito nel 1991 per concentrarsi sull'integrazione di una dimensione urbanistica nella politica ambientale, ha pubblicato la propria risposta alla comunicazione della Commissione "Verso un'agenda urbanistica nell'UE" del maggio ...

Il Gruppo di esperti CE sull'ambiente urbano, istituito nel 1991 per concentrarsi sull'integrazione di una dimensione urbanistica nella politica ambientale, ha pubblicato la propria risposta alla comunicazione della Commissione "Verso un'agenda urbanistica nell'UE" del maggio 1997, intesa a influenzare e a fornire orientamenti alle iniziative della Commissione europea al fine di realizzare uno sviluppo urbanistico più sostenibile. La relazione, incentrata sugli aspetti sia istituzionali che ambientali, individua altri principi alla base di uno sviluppo sostenibile, nonché i meccanismi necessari per perseguirlo. La prima parte del documento espone i messaggi chiave per le prospettive future di sviluppo sostenibile, mentre nella seconda parte vengono riportate le raccomandazioni pratiche alla Commissione europea in termini di risposte istituzionali e organizzative, azioni e politiche di sviluppo, finanziamento delle priorità, scambio di esperienze, aumento della sensibilizzazione, formazione, priorità della ricerca. In particolare, il Gruppo di esperti fa notare che: - bisognerebbe incentrare maggiormente l'attenzione sulla riduzione dell'impatto ambientale, in quanto strategia per un futuro urbanistico più sostenibile; - è necessario valutare l'impatto di altri programmi UE, quali i Fondi strutturali, sulle aree urbane al fine di accertarne l'effetto positivo; - l'integrazione è un procedimento chiave attraverso cui è possibile conseguire la sostenibilità e che, pertanto, dovrebbe essere promossa in quanto obiettivo chiave a tutti i livelli; - occorre ridefinire che cosa rientra nel concetto di "urbano", onde tenere conto del fatto che le città non funzionano come sistemi chiusi; - è necessario prendere in considerazione le conseguenze del futuro ampliamento dell'UE e le implicazioni in termini di problemi sociali, ambientali ed economici.