Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

LIFE paesi terzi: fascicolo informativo 1999

E' ora disponibile presso la Commissione europea, DG XI, un fascicolo informativo contenente i moduli di domanda e tutte le altre informazioni necessarie per il finanziamento di progetti ambientali in paesi terzi. I progetti saranno finanziati nell'ambito di LIFE, lo strumento...

E' ora disponibile presso la Commissione europea, DG XI, un fascicolo informativo contenente i moduli di domanda e tutte le altre informazioni necessarie per il finanziamento di progetti ambientali in paesi terzi. I progetti saranno finanziati nell'ambito di LIFE, lo strumento finanziario che sostiene la politica e la legislazione comunitaria in materia ambientale, suddiviso in tre aree di intervento principali: ambiente, natura e paesi terzi. Il pacchetto informativo riguarda la presentazione di proposte nell'ambito della categoria LIFE paesi terzi che cofinanzia, nello specifico, progetti ambientali in paesi terzi idonei, che si affacciano sul Mediterraneo e sul Mar Baltico. I paesi quest'anno idonei a presentare proposte nell'ambito di LIFE paesi terzi sono: Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Cipro, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Malta, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia, Cisgiordania e Gaza e la costa baltica della Russia. I progetti proposti devono essere conformi ad una delle tre aree di attività coperte da LIFE: - assistenza tecnica per la creazione di strutture amministrative per l'ambiente e per lo sviluppo di politiche e programmi d'azione per l'ambiente; - azioni conservative o di restauro da un punto di vista di tutela della natura, oppure relativi ad habitat significativi o a specie di flora e fauna minacciate; - azioni dimostrative per promuovere lo sviluppo sostenibile. Le proposte di progetti saranno valutate secondo i seguenti criteri: - la dimostrazione di un interesse per l'Unione europea e, in particolare per la sua partecipazione nel mettere in atto accordi regionali ed internazionali; - il contributo alla realizzazione di un approccio che favorisca lo sviluppo sostenibile a livello internazionale, nazionale o regionale; - la presenza di soluzioni ai principali problemi ambientali diffusi nella regione e settore relativo; - l'aumento della cooperazione a livello transfrontaliero, transnazionale o regionale; - la possibilità realizzativa, relativamente alla fattibilità tecnica, alla gestione e al valore in moneta.

Paesi

Albania, Bosnia-Erzegovina, Cipro, Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Malta, Romania, Russia, Siria, Tunisia, Turchia

Il mio fascicolo 0 0