Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Vaccini di marcatura contro la peste suina

La DG VI della Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare domanda di partecipazione ad una prossima gara per la realizzazione di prove di laboratorio su larga scala relative all'efficacia di due vaccini di marcatura sviluppati recentemente contro la peste suina c...

La DG VI della Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare domanda di partecipazione ad una prossima gara per la realizzazione di prove di laboratorio su larga scala relative all'efficacia di due vaccini di marcatura sviluppati recentemente contro la peste suina classica. Le prove dovranno verificare due vaccini recentemente proposti all'Agenzia europea di valutazione dei medicinali (AEVM) per ottenere l'autorizzazione ad immetterli in commercio. La peste suina classica è una malattia contagiosa dei suini nell'Unione europea ed i vaccini di marcatura potrebbero rappresentare uno strumento supplementare per controllare ed estirpare la malattia. Il valore reale dei vaccini di marcatura sviluppati di recente per il controllo della malattia è tuttora ignoto e la Commissione europea ritiene necessario realizzare in merito prove di laboratorio su larga scala. Le prove dovranno fornire dati che vanno oltre i requisiti dell'AEVM relativi all'autorizzazione per l'immissione di prodotti medicinali in commercio ed i risultati delle prove saranno utilizzati per l'ulteriore processo decisionale circa la possibilità di modificare l'attuale legislazione in materia di vaccinazione di emergenza contro la peste suina classica. Le prove consisteranno nell'infettare suini con il virus della peste suina classica, nell'osservare i sintomi clinici della malattia e nell'effettuare prove sui suini per il virus e gli anticorpi della peste suina classica. Dovranno altresì essere studiate in dettaglio la sensibilità e la specificità delle prove che consentiranno di distinguere gli animali infettati. Le dosi di vaccino ed i reagenti necessari per svolgere le prove saranno messi a disposizione dalla Commissione europea. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Commissione europea DG VI - Agricoltura J. Westergaard rue de la Loi 200 (L86 7/41) B-1049 Bruxelles Tel. +32-2-2959890; Telefax +32-2-2953144

Il mio fascicolo 0 0