Una piattaforma per aiutare i consumatori a raggiungere un consumo di energia sostenibile
Era uno degli obiettivi principali del progetto CASSANDRA, finanziato dall'UE, che ha sviluppato un modo di aiutare i consumatori a ridurre il consumo di energia e le bollette della luce. L'eredità a lungo termine del progetto, che si è concluso ad aprile 2014, è una piattaforma open source che permette sia ai consumatori che alle parti interessate di confrontare scenari di consumo di energia. Quello che lo rende così innovativo è che la piattaforma si può usare per visualizzare sia il consumo di energia di un singolo sia il fabbisogno energetico di un'intera città. Il progetto CASSANDRA ha valutato l'efficacia della piattaforma facendo delle prove in Italia e in Svezia, con dati reali. La prima prova pilota si è svolta presso un grande centro commerciale vicino Milano, in Italia, mentre la seconda è stata fatta in un edificio multi-residenziale a Luleå, in Svezia. Questi due scenari hanno dimostrato come lo strumento possa essere usato per soddisfare le esigenze di vari utenti finali. I partecipanti hanno potuto ottenere un'immagine precisa del loro consumo di elettricità e delle loro esigenze energetiche, il che ha portato a un comportamento molto più efficiente dal punto di vista energetico. Un'importante lezione tratta da entrambi gli esperimenti è stata che i partecipanti potevano ridurre il consumo di energia negli orari di punta e così ottenere una riduzione generale delle loro bollette. Un'altra interessante lezione tratta da entrambi gli scenari è stata che le persone che all'inizio si sentivano meno coinvolte nell'efficienza energetica alla fine hanno visto crescere il loro interesse e il loro impegno. Questo sottolinea l'importanza di dare agli utenti informazioni precise e utili che possano portare a un comportamento rispettoso dell'ambiente ed economico. Il successo dei due esperimenti ha quindi incoraggiato il team di CASSANDRA a sviluppare un software che potesse essere messo a disposizione del pubblico generale. Il progetto ha preso in considerazione direttamente anche le esigenze del mercato dell'energia, che ha subito significativi cambiamenti negli ultimi anni. La sostenibilità non è più solo un'opzione, è uno degli obiettivi centrali della politica energetica dell'UE e l'industria europea ha dovuto adattarvisi. La produzione di energia inoltre è diventata sempre più frammentata, con un numero crescente di luoghi di produzione decentralizzati e di piccola scala basati su fonti rinnovabili di energia. È importante che il settore dell'energia veda questi cambiamenti come un'opportunità per ottenere il risparmio energetico e per fornire nuovi livelli di servizio ai clienti. Per assicurare la sostenibilità a lungo termine del progetto e per promuovere l'interesse verso la piattaforma, è stata istituita la Rete d'interesse CASSANDRA. Questa rete è formata da persone, aziende e organizzazioni di una serie di settori industriali che condividono un interesse reciproco verso il progetto e le sue applicazioni. L'obiettivo è scambiare informazioni, idee e pensieri sulla piattaforma e dare ai membri l'opportunità di testare la piattaforma CASSANDRA ed esprimere la propria opinione.Per maggiori informazioni, visitare: CASSANDRA http://www.cassandra-fp7.eu/ Scheda informativa del progetto http://cordis.europa.eu/project/rcn/100985_it.html
Paesi
Grecia