Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-23

Article available in the following languages:

Il commissario nominato per la ricerca, la scienza e l'innovazione è in attesa dell'audizione del Parlamento europeo

Il portoghese Carlos Moedas è stato nominato nuovo commissario dell'UE per la ricerca, la scienza e l'innovazione.

La settimana scorsa, il presidente eletto della Commissione, Jean-Claude Juncker, ha rivelato la composizione della prossima Commissione europea e il team da lui proposto, che include il portoghese Carlos Moedas, insieme a 26 altri nuovi commissari proposti e l'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. La nuova assemblea deve ora ottenere l'approvazione del Parlamento europeo a ottobre prima di poter assumere i nuovi incarichi a Bruxelles. La dichiarazione di intenti pubblica inviata a Moedas dal presidente eletto Juncker sottolinea il fatto che il nuovo commissario dovrebbe mirare a migliorare le infrastrutture di ricerca e l'utilizzo dei risultati della ricerca. Nella lettera Juncker ha invitato il nuovo commissario a "mobilitare strumenti finanziari innovativi disponibili nell'ambito di Orizzonte 2020, promuovendo gli investimenti nell'istruzione e nelle infrastrutture di ricerca e innovazione". Juncker ha inoltre incaricato Moedas di "prestare maggiore attenzione alla ricerca applicata, con una maggiore partecipazione del settore privato e particolare interesse per le PMI, in particolare in Orizzonte 2020". Per i prossimi cinque anni il commissario Moedas cercherà inoltre di "massimizzare le sinergie tra i progetti finanziati nell'ambito di Orizzonte 2020" e di coadiuvare la realizzazione delle priorità della Commissione per il mercato unico digitale e l'unione energetica europea, attraverso progetti sull'efficienza energetica, le tecnologie a basse emissioni di carbonio e le tecnologie digitali. Benché le più recenti esperienze professionali del commissario nominato non fossero nel campo della ricerca, egli ha comunque conseguito una laurea in ingegneria civile e ha lavorato per un breve periodo come ingegnere. In seguito ha fatto carriera presso importanti istituti finanziari e recentemente ha ricoperto la carica di Segretario di stato del primo ministro portoghese. Secondo i mezzi di informazione il punto saliente del curriculum di Moedas è il suo coinvolgimento per aiutare il Portogallo a uscire dal programma di aiuti finanziari da 78 miliardi di euro a maggio 2014. Il presidente eletto Juncker ha indicato alcuni cambiamenti fondamentali nel portafoglio di Ricerca, scienza e innovazione. I servizi di cui sarà responsabile il nuovo commissario comprendono: la direzione generale della Rcerca e dell'innovazione (RTD) e le parti rilevanti dell'agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca (ERCEA), l'agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME), l'agenzia esecutiva per l'innovazione e le reti (INEA) e l'agenzia esecutiva per la ricerca (REA). Sono stati apportati aggiunte e cambiamenti significativi, invece, ai portafogli di altri commissari. Il presidente eletto Juncker ha istituito un nuovo portafoglio dedicato a un'agenda per la semplificazione normativa affidato al commissario Frans Timmermans, e un nuovo portafoglio per il mercato interno, l'industria, l'imprenditoria e le PMI affidato a Elžbieta Bieńkowska, mentre il nuovo portafoglio per gli affari economici e finanziari, le imposte e le dogane è stato affidato a Pierre Moscovici. Ci sarà anche un nuovo commissario per la migrazione — Dimitris Avramopoulos. Diversi portafogli esistenti sono stati riformati e semplificati: i portafogli per l'ambiente e gli affari marittimi e la pesca sono stati unificati e affidati a Karmenu Vella, come quelli per le azioni sul clima e la politica energetica, che andranno a Miguel Arias Cañete. Un altro grande cambiamento nella nuova Commissione è che ci sono adesso sei vicepresidenti, ognuno dei quali è a capo di un gruppo di progetto. Secondo la Commissione, "[I vicepresidenti] indirizzeranno e coordineranno il lavoro di diversi commissari in gruppi che potranno cambiare a seconda delle esigenze man mano che si sviluppano nuovi progetti". Il prossimo passo per Moedas e i suoi colleghi commissari nominati sarà di ricevere il consenso del Parlamento europeo all'intero gruppo di commissari in seguito alle audizioni individuali. Una volta che il Parlamento europeo avrà dato il suo consenso, il Consiglio europeo nominerà formalmente la Commissione europea dando inizio al suo mandato quinquennale. Per maggiori informazioni, visitare: http://ec.europa.eu/about/juncker-commission/docs/moedas_en.pdf

Paesi

Belgio