Condividere le conoscenze per un uso sostenibile e sicuro delle sostanze chimiche
L’obiettivo principale del progetto HEROIC, finanziato dall’UE, che si è concluso ufficialmente a settembre 2014, era di identificare il modo migliore di sviluppare e promuovere la valutazione integrata dei rischi (IRA) ai fini normativi. È stato stilato un piano d’azione dettagliato e i principali risultati del progetto sono stati pubblicati recentemente in un libro bianco. I metodi per la valutazione dei rischi per la salute umana e l’ambiente generalmente sono stati sviluppati in modo indipendente. In passato, le agenzie di regolamentazione hanno spesso usato un approccio per singola sostanza chimica, occupandosi di una sola fonte e di un solo punto finale. Questo significa che i dati di alcuni studi tossicologici non sono sempre stati accessibili da parte di chi si occupa della valutazione dei rischi in altre discipline. Di conseguenza, le possibilità di condivisione delle conoscenze non sono state attuate. Negli ultimi anni, sono stati fatti dei passi per affrontare il problema con approcci più integrati e olistici di valutazione dei rischi, che tengono conto di situazioni reali di esposizione a diverse sostanze chimiche e di diversi tipi. Il libro bianco di HEROIC, pubblicato ad aprile 2015, riferisce in modo dettagliato i progressi fatti dall’equipe per rendere le Valutazioni integrate dei rischi uno strumento normativo comune. Il lavoro iniziale del progetto includeva un esame delle attuali pratiche di valutazione dei rischi, che ha permesso ai membri dell’equipe di identificare le esigenze di disporre di dati comuni e le opportunità di miglioramento. Questi risultati sono stati discussi in un workshop nel 2012 e pubblicati in un documento di sintesi nel 2013 che esprimeva la visione di HEROIC per una valutazione integrata dei rischi. La collaborazione è stata un tema fondamentale per tutto il progetto. A breve termine, il team ha suggerito di istituire una task force dell’UE in collaborazione con gli enti responsabili al fine di coordinare l’implementazione e promuovere una maggiore cooperazione internazionale. Questa task force coordinerebbe i vari approcci basati su un’intesa comune e una definizione congiunta di IRA e fornirebbe un quadro per attuare al meglio l’IRA nei quadri normativi. Il progetto ha raccomandato inoltre la creazione di legami più saldi tra diverse discipline scientifiche in modo da raggiungere una migliore collaborazione. Mediante la condivisione di conoscenze, le varie parti coinvolte nella valutazione dei rischi saranno in grado di dare il proprio contributo verso lo sviluppo di procedure di IRA chiare, trasparenti e integrate. Un portale web pubblicamente accessibile, Tox-Hub, è stato creato per migliorare la comunicazione e la creazione di capacità tra professionisti. Il sito web fornisce accesso a rilevanti informazioni tossicologiche, compresi i database esistenti. HEROIC spera che sarà realizzata una piattaforma sostenibile che permetta alle parti interessate di continuare a tenersi in contatto e a condividere conoscenze. Nel medio termine, il progetto ha proposto di armonizzare strumenti e metodi di valutazione dei rischi sia per la salute umana che per l’ambiente, esaminando come i dati sul pericolo e sull’esposizione si possono usare nelle due discipline. Le attività di armonizzazione dovrebbero essere incoraggiate a tutti i livelli e considerate come un requisito indispensabile per l’IRA, dice l’equipe di HEROIC. Infine, nel lungo termine, HEROIC raccomanda che i fautori delle politiche attuino dei nuovi mandati legali per l’IRA nei regolamenti dell’UE più promettenti, identificati dalla task force per sostenere la sua implementazione nella pratica normativa. Tali regolamenti comprendono la legislazione sulle sostanze chimiche REACH e la direttiva quadro in materia di acque (WDF). È chiaro che lo sviluppo e l’implementazione dei nuovi quadri per l’IRA richiederanno un dialogo continuo tra tutte le parti coinvolte e cambiamenti nelle politiche e nei regolamenti. Il progetto HEROIC rappresenta un significativo passo avanti verso il raggiungimento di tali obiettivi. Per ulteriori informazioni, visitare: HEROIC http://heroic-fp7.eu/en/home/
Paesi
Svizzera