Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-23

Article available in the following languages:

BIOMOT analizza cosa spinge le persone ad agire a favore della natura

Alla recente conferenza congiunta con il progetto BESAFE, il team di BIOMOT ha discusso il suo studio su cosa spinge le persone ad agire a favore della natura e su come possiamo incoraggiarle.

Cosa incoraggia le persone a offrirsi volontarie per proteggere la natura? Sono spinti dall’amore per la natura, dal senso del dovere o da preoccupazioni legate alla salute o all’economia? Il progetto BIOMOT, finanziato dall’UE, che ha tenuto la sua conferenza finale con il progetto BESAFE(si apre in una nuova finestra) questo mese, ha passato gli ultimi quattro anni a studiare la questione. Sapere cosa incoraggia le persone ad agire in favore della natura potrebbe essere molto utile per i governi e per l’UE per sviluppare politiche in futuro. Il team del progetto BIOMOT si è proposto di portare alla luce queste informazioni confrontandosi con progetti ambientali e persone sul campo in tutta l’UE. Tra le alter cose, il team ha condotto un sondaggio online, 213 interviste biografiche con persone impegnate nel settore e interviste con 34 progetti che lavorano per la natura nell’UE, allo scopo di scoprire cosa li spinge a farlo. I membri del team hanno fatto anche un’analisi critica e un sondaggio empirico dei discorsi sulla valutazione dei servizi degli ecosistemi. Parlando alla conferenza, il coordinatore del progetto Wouter De Groot ha riassunto le scoperte fatte in alcuni risultati di base. Per esempio, quando il team ha esaminato le storie di coloro che s’impegnano per la natura, ha riscontrato che né le preoccupazioni economiche né quelle morali erano le principali motivazioni che li spingevano ad agire: “Esaminando queste storie, spesso troviamo incontri molto intensi con la natura durante l’infanzia. Mediante questo incontro, si sviluppa una connessione con la natura e la natura acquista significato. Questa connessione è fondamentale e per alimentarla abbiamo bisogno di reinserire linguaggi di connessione nel nostro discorso pubblico.” Il team di BIOMOT era determinato a usare un approccio interdisciplinare alla ricerca e ad analizzare i risultati. Il team si è basato sul settore dell’economia, delle scienze politiche, della psicologia e della filosofia nel proprio approccio. La ricerca ha permesso al team di definire un prototipo del profilo di una persona che diventa molto attiva per la biodiversità. La ricerca ha rivelato che le attività informali riguardo la natura sono importanti più in là durante l’infanzia e possono in definitiva portare ad agire a favore della natura e della biodiversità in età adulta. Il team sta adesso formalizzando le implicazioni politiche di tali scoperte. Il team di BIOMOT ha esaminato anche il discorso sulla valutazione dei servizi dell’ecosistema – un’idea che ha acquistato trazione negli ultimi anni, ma che non è accettata da tutti gli ecologisti. I risultati di BIOMOT hanno rivelato che la valutazione di mercato è un punto di conflitto. Il progetto ha esaminato i diversi discorsi scoprendo che la creazione delle politiche è concentrata sulla valutazione economica dei servizi dell’ecosistema senza includere sempre i più ampi discorsi esistenti. L’implicazione è che abbiamo bisogno di un gruppo di voci molto più grande e la più ampia gamma di discorsi per essere coinvolti nella creazione delle politiche e questo può succedere colmando la distanza tra le organizzazioni e i partenariati transdisciplinari di ricerca. Il progetto si avvia alla conclusione, prevista per la fina di agosto, e recentemente ha pubblicato i seguenti risultati: principali risultati del progetto(si apre in una nuova finestra); raccomandazioni politiche per promuovere l’impegno per la natura(si apre in una nuova finestra) e l’articolo “A theory of committed action for nature: interdisciplinary explorations’”(si apre in una nuova finestra). Questi risultati dovrebbero in definitiva aiutare i governi e l’UE a sviluppare politiche e iniziative che promuovano le azioni volontarie per la natura. Per ulteriori informazioni, visitare: BIOMOT http://www.biomot.eu/index.php(si apre in una nuova finestra)

Paesi

Paesi Bassi

Il mio fascicolo 0 0