European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-24

Article available in the following languages:

Innovativi strumenti interattivi per promuovere la collaborazione nel campo della ricerca e l’innovazione responsabili

Un progetto dell’UE ha sviluppato due strumenti online interattivi per promuovere la divulgazione delle migliori pratiche per la ricerca e l’innovazione responsabili (RRI).

Durante la conferenza “RRI: Shaping New Horizons”, tenutasi il 14 e 15 gennaio 2016 a Bruxelles, il progetto RESPONSIBILITY ha presentato i suoi successi principali, tra cui la creazione di un Osservatorio e Forum virtuali che promuovono l’adozione e la diffusione di una concezione comune di ricerca e innovazione responsabili (RRI) in tutto il mondo. Come quadro di riferimento, i partner del progetto hanno cominciato facendosi due domande fondamentali: quali sono i benefici di una comunità di RRI e, soprattutto, qual è il modo più efficiente e con il maggiore valore aggiunto per le parti coinvolte per creare una comunità di RRI? Per cominciare a rispondere a queste domande, il progetto nelle sue prime fasi ha raccolto e divulgato migliori pratiche, ha accumulato un numero di casi di studio applicabili e ha cominciato a costruire una rete di scienziati al fine di rafforzare la collaborazione su questioni di RRI in molti settori interdisciplinari. Dopo di che il progetto ha potuto cominciare a mettere in modo il processo di creazione rivolto ai suoi due obiettivi principali: la costruzione del Forum e dell’Osservatorio. Il Forum di RESPONSIBILITY Il Forum di RESPONSIBILITY è uno strumento online autoregolato, trasparente, remoto e aperto a tutte le parti interessate. L’obiettivo principale del Forum è costituire un’interfaccia tra molti attori diversi interessati alla RIR, come ricercatori, fautori delle politiche, società civile, rappresentanti dell’industria e CSO. Il Forum preparerà anche risultati di RIR che siano rilevanti sia per gli attori politici che per l’industria. Il Forum però non è semplicemente un luogo di discussione per le parti interessate alla RRI. Il progetto lo ha concepito anche in modo che permetta ai partecipanti di pubblicizzare attivamente nuovi progetti di RRI, presentare nuovi inviti a presentare proposte, postare annunci di lavoro, nuove fonti di finanziamento e pubblicizzare bandi per partenariati in nuovi progetti. “Lo scopo del progetto è fornire un incentivo perché gli utenti visitino il sito e in seguito alzare il suo profilo tra le parti interessate alla RRI,” ha commentato un membro del team del progetto, Mohamad Ajami. Le discussioni che si tengono nel Forum, e i loro risultati, poi dovrebbero fornire il contenuto necessario per il secondo strumento del progetto, l’Osservatorio. L’Osservatorio di RESPONSIBILITY L’Osservatorio di RESPONSIBILITY per la Ricerca e l’innovazione responsabile costituirà un punto di riferimento e di previsione permanente per quanto riguarda l’attuale concetto e gli sviluppi nel campo della RRI. Poiché la RRI si evolve rapidamente in quanto concetto grazie alle nuove tecnologie e al cambiamento della mentalità, l’Osservatorio è progettato per essere un deposito unico di documentazione, progetti e iniziative di RRI già esistenti. Lo strumento usa un motore di ricerca incorporato che permetterà agli utenti di ottenere una visione d’insieme dei documenti più letti e più collegati. Gli elementi del database sono inoltre etichettati e archiviati in un modo che soddisfa le esigenze degli attori del settore della RRI. Proprio come il Forum, anche l’Osservatorio ha un elemento interattivo e quindi è progettato per permettere a tutte le parti interessate di caricare e/o discutere un particolare argomento o questione relativi alla RRI. L’Osservatorio permetterà anche ai ricercatori di identificare settori che necessitano di una ricerca più dettagliata e identificherà quando il coinvolgimento pubblico su questioni particolari potrebbe essere rilevante. “Quello che rende questo strumento così speciale è che non solo costituisce un osservatorio per la comunità della RRI, ma è alimentato dalla comunità della RRI stessa - usa la “saggezza collettiva” come uno spazio virtuale per chiarire, sviluppare e discutere il concetto di RRI,” dice il coordinatore del progetto, il dott. Aki Zaharya Menevidis. Gli strumenti Forum e Osservatorio sviluppati da RESPONSIBILITY fungeranno da cardini nei prossimi anni per promuovere lo sviluppo e la divulgazione dei principi e delle pratiche di RRI in campo politico, scientifico e di ricerca. Per ulteriori informazioni, consultare: Sito web del progetto RESPONSIBILITY

Paesi

Germania

Articoli correlati