European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-04-12

Article available in the following languages:

Studi genetici e scansioni MRI fanno luce sulla lombalgia

Esplorando i misteri della lombalgia, gli scienziati hanno identificato tre geni connessi al mal di schiena cronico e hanno proposto l’ordine in cui le alterazioni patologiche alla spina dorsale portano alla lombalgia.

Salute icon Salute

Uno dei problemi di salute più comuni in tutto il mondo, la lombalgia (LBP) influenza le prestazioni sul lavoro e il benessere generale. Studi hanno dimostrato che ogni anno sono milioni i giorni lavorativi persi a causa della LBP. Eppure, nonostante la sua diffusione, le cause sono ancora poco conosciute. Il genoma e la LBP Due studi supportati dal progetto europeo PAIN-OMICS mirano a fornire informazioni su questa misteriosa condizione. Il primo studio, condotto da un team di scienziati provenienti da Europa, Russia e Stati Uniti, si è concentrato sulle varianti genetiche nei genomi delle persone per verificare se fossero collegate alla LBP. Hanno identificato tre loci genici – SOX5, CCDC26/GSDMC e DCC – associati al mal di schiena cronico (CBP). «Il CBP era fortemente associato a rs12310519 in una regione intronica del gene SOX5», gli autori rivelano nel loro articolo pubblicato su bioRχiv. Ulteriori scoperte riguardavano il locus CCDC26/GSDMC: «Le varianti intergeniche a CCDC26/GSDMC associate al CBP nell’attuale studio sono state associate anche a microdiscectomia lombare per sciatica in un precedente studio di associazione sull’intero genoma [...]. Queste scoperte sono intriganti, dato che le ernie del disco lombare sono state a lungo indiziate quali causa di alcune forme di mal di schiena». La terza variante significativa associata al CBP era rs2116378, una variante del gene DCC. L’attuale meta-analisi dell’intero genoma è stata condotta su un campione di 158 025 adulti di discendenza europea provenienti dall’Europa e dal Nord America. Di questi adulti, di età compresa tra i 53 e i 76 anni, 29 531 soffrivano di CBP. Questo è stato poi replicato in un campione indipendente di 283 752 soggetti, comprendente 50 915 casi di CBP. Questi ultimi avevano manifestato mal di schiena per un minimo di 3 o 6 mesi o per almeno 1 mese in anni consecutivi. I risultati dello studio suggeriscono possibili meccanismi che coinvolgono la colonna vertebrale e/o percorsi biologici condivisi associati a CBP, cartilagine, ernia del disco lombare, altezza e/o sviluppo vertebrale. Difetto della placca motrice e LBP Nel secondo studio, pubblicato sulla rivista «SPINE», un team internazionale di ricercatori ha cercato di determinare l’influenza del difetto della placca motrice sulla LBP e se vi sia un’influenza genetica sul difetto della placca motrice. Per fare questo, si sono concentrati su diverse caratteristiche associate alla degenerazione della colonna vertebrale (difetto della placca motrice, alterazioni di modic e degenerazione del disco lombare) e sulla sequenza in cui si verificano queste alterazioni patologiche. Questo studio longitudinale ha coinvolto 996 gemelli che si sono sottoposti a risonanza magnetica tra il 1996 e il 2000. Un decennio dopo, la metà delle coppie fu sottoposta nuovamente alle scansioni. La maggior parte del campione era composto da donne (96,1 %), con un’età media di 53,6 anni. Nel loro articolo, i ricercatori propongono che il difetto della placca motrice inneschi la degenerazione del disco, che è poi seguita da un’alterazione di modic in alcune persone. Tuttavia, essi sottolineano che gli studi clinici possono produrre risultati diversi. I loro risultati indicano una probabilità del 55,3 % che il difetto della placca motrice sia trasmissibile geneticamente dal genitore alla prole. «Questo è il primo studio a riportare un’ereditabilità stimata per il difetto della placca motrice, una caratteristica della RM esplorata solo di recente, che potrebbe tuttavia fornire il collegamento cruciale tra i vari fattori che scatenano la degenerazione generale della colonna vertebrale», concludono gli autori. Utilizzando approcci tecnologici innovativi, PAIN-OMICS (Multi-dimensional omics approach to stratification of patients with low back pain) sta cercando di identificare nuovi biomarcatori diagnostici e prognostici nonché nuovi bersagli per il trattamento della LBP. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto PAIN-OMICS

Paesi

Italia

Articoli correlati