Obiettivo
"Pain-OMICS is a multidisciplinary consortium of leading clinical, academic and SME researchers in pain and different omics technologies. Genome-wide association studies identified a number of loci associated with pain, but the level of knowledge about underlying mechanisms of different pain syndromes as well as individual variation in the disease course remains inadequate. Pain-OMICS will capitalise on its existing high quality clinical, genetic, biochemical and pharmacological data and biological samples on over 5000 well characterised patients with low-back pain (LBP) and controls available to our EU and US clinical partners. We will exploit novel technological approaches made available through the expertise and global leading position of our analytical partners. These comprise cutting edge genomic, epigenomic, glycomic, and activomic approaches which reflect signal transduction and membrane dynamics. We believe that the inclusion of these complementary analyses will elucidate pathways through which acute LBP fails to resolve and becomes chronic LBP. In addition, these approaches will reveal pathways and biomarkers of chronic pain through which individual differences affects symptoms and response to therapy. Participation of leading clinics on both sides of the Atlantic will enable replication of all finding in at least three independent large cohorts, as well as in prospective study and a large twin cohort. A complex systems biology approach will be used to integrate, interrogate and understand this multidimensional dataset in order to achieve the aims of identifying novel diagnostic and prognostic biomarkers as well as new targets for therapeutic intervention. The track record of achievement of our partners coupled to participation of research-intensive SMEs is a strong indication that the ambitious work programme will be achieved and provides a framework for rapid translation of research discoveries into solutions for the benefit of large numbers of patients."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
43121 PARMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.