European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Assistenza a portata di mano per i primi inviti del 5PQ

La Commissione europea ha avviato la procedura per invitare organizzazioni e soggetti individuali a partecipare al quinto programma quadro (5PQ/FP5) delle azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (RST) per il periodo 1998-2002. Il servizio web 5PQ d...

La Commissione europea ha avviato la procedura per invitare organizzazioni e soggetti individuali a partecipare al quinto programma quadro (5PQ/FP5) delle azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (RST) per il periodo 1998-2002. Il servizio web 5PQ di CORDIS ha già annunciato numerosi inviti, fra cui: - 6 marzo 1999: due inviti a presentare proposte nell'ambito del programma tematico intitolato "Qualità della vita e gestione delle risorse biologiche" (1998-2002); - 16 marzo 1999: un invito a presentare proposte nell'ambito del programma tematico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione intitolato "Crescita competitiva e sostenibile" (1998-2002); - 16 marzo 1999: otto inviti a presentare proposte nell'ambito del programma orizzontale intitolato "Accrescere il potenziale umano di ricerca e la base di conoscenze socioeconomiche" (1998-2002). Informazioni particolareggiate su questi inviti sono reperibili in questa edizione di CORDIS focus, unitamente all'attuale "programma degli inviti" che fornisce le date indicative degli inviti imminenti. Il servizio web 5PQ di CORDIS fornirà tutte le informazioni e le risorse necessarie ai potenziali partecipanti per preparare una proposta in risposta agli inviti pubblicati da ciascun programma specifico. Questa fondamentale risorsa è accessibile tramite la home page 5PQ al seguente indirizzo: URL: http://cordis.europa.eu/fp5/home.html Sarà disponibile la documentazione di base di ogni invito: - il testo dell'invito (dello specifico invito) - il programma di lavoro (del programma specifico) - la Parte 1 della guida per i proponenti (del programma specifico) - la Parte 2 della guida per i proponenti (dello specifico invito) - i moduli amministrativi Al fine di preparare una proposta saranno necessari tutti gli elementi della documentazione dell'invito, disponibili su CORDIS attraverso il servizio web sull'appropriato programma specifico. Ogni invito riguarderà proposte relative a una o più parti del programma di lavoro di un programma specifico, mentre il testo dell'invito indicherà i tipi di azioni richieste. L'invito può riguardare una qualsiasi delle azioni previste dal 5PQ: - azioni a compartecipazione finanziaria: - - progetti di ricerca e sviluppo tecnologico (R&S); - - progetti di dimostrazione; - - progetti combinati di R&S e dimostrazione; - - sostegno per l'accesso all'infrastruttura di ricerca; - - progetti di ricerca per "Cooperative di PMI"; - - premi "esplorativi per PMI"; - borse di formazione; - reti di formazione nella ricerca; - azioni concertate; - misure di accompagnamento. Onde ottenere maggiori particolari sui lavori da svolgere, i proponenti dovranno fare riferimento al pertinente programma di lavoro. Occorre notare che le proposte non saranno valutate qualora non corrispondano alle parti del programma di lavoro oggetto dello specifico invito. I programmi di lavoro riporteranno inoltre uno scadenzario, o "carta stradale", indicativo di tutti gli inviti previsti nell'ambito del programma specifico in questione. Saranno indicate le date di apertura delle singole parti del programma di lavoro e le scadenze di presentazione delle proposte, relative agli inviti. Inoltre, saranno evidenziati settori o sottosettori particolari per aiutare i proponenti nel lancio di progetti di collaborazione e nella costituzione di reti tematiche. Onde assistere nella presentazione delle proposte, ciascun programma specifico ha messo a punto una guida per i proponenti. Le guide sono suddivise in due parti: la Parte 1 tratta esclusivamente il programma ed espone le condizioni e regole principali per la partecipazione; la Parte 2 riguarda invece l'invito specifico e fornisce informazioni particolareggiate sull'invito in questione. I proponenti possono ottenere aiuto da una varietà di risorse. Il livello di assistenza a disposizione dipenderà dal tipo di invito e di programma specifico. La Commissione è in grado di offrire, in opzione, un servizio di controllo preliminare alla proposta, fornendo consigli ai potenziali candidati in merito all'ammissibilità delle proposte. La disponibilità di tali servizi sarà indicata, per ogni programma, nella guida per i proponenti. CORDIS offre un Servizio Partner gratuito onde aiutare a individuare partner potenziali che possano partecipare ai programmi di RST dell'Unione europea. Attualmente, si stanno mettendo a punto strutture speciali relative al quinto programma quadro a livello sia generale che di programma in grado di assistere I potenziali partecipanti nella ricerca di partner o nella presentazione di una richiesta di partnership. Maggiori informazioni sono disponibili presso il sito 5PQ di CORDIS all'indirizzo: URL: http://cordis.europa.eu/fp5/src/eoi.htm Negli Stati membri è stata altresì costituita una rete di Punti nazionali di contatto per fornire assistenza nella ricerca di partner di altri paesi e nell'espletamento delle pratiche amministrative e procedurali. I dati riguardanti tale rete sono disponibili su Internet al seguente indirizzo: URL: http://cordis.europa.eu/fp5/src/ncps.htm Inoltre, la Commissione europea ha predisposto sportelli informativi relativi a ciascun programma per sciogliere ogni eventuale dubbio concernente gli inviti. Gli sportelli informativi invieranno tutte le ultime notizie riguardanti l'invito al sito web CORDIS relativo al programma; per essere costantemente aggiornati sugli ultimissimi sviluppi, i potenziali proponenti dovranno di conseguenza controllare regolarmente questo sito web. Gli indirizzi degli sportelli informativi sono riportati sul sito 5PQ di CORDIS, all'indirizzo: URL: http://cordis.europa.eu/fp5/src/cont-cec.htm Da ultimo, la Commissione potrebbe altresì organizzare 'Giornate informative" per divulgare le informazioni sul 5PQ e offrire ai proponenti l'occasione di incontrare partner potenziali per la costituzione del consorzio. Maggiori informazioni sugli ultimi sviluppi relativi al 5PQ sono riportate nella presente edizione di CORDIS focus.