Skip to main content
European Commission logo print header

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

La Fondazione europea della scienza dà priorità alle geoscienze

La Fondazione europea della scienza (ESF) ha pubblicato un opuscolo di 16 pagine dal titolo, "Le scienze geologiche e l'ESF", che stabilisce le attuali priorità scientifiche nella disciplina delle geoscienze. L'opuscolo fornisce informazioni sui più importanti programmi scient...

La Fondazione europea della scienza (ESF) ha pubblicato un opuscolo di 16 pagine dal titolo, "Le scienze geologiche e l'ESF", che stabilisce le attuali priorità scientifiche nella disciplina delle geoscienze. L'opuscolo fornisce informazioni sui più importanti programmi scientifici della Fondazione per il 1999, tra cui ricordiamo: - Esperimento Polare aerotrasportato (APE); - EUROPROBE; - Consorzio ESF per la perforazione oceanica (ECOD); - Iniziativa di modellazione della crosta ghiacciata europea (EISMINT); - Progetto di perforazione dei laghi europei (ELDP); - Progetto europeo per il carotaggio del ghiaccio nell'Antartide; - Geodinamica ed evoluzione dei giacimenti (GEODE); - Inquinamento delle falde acquifere (GPoll); - Ambiente quaternario dell'Eurasia settentrionale (QUEEN); - Risposta del sistema terrestre ai processi di impatto (IMPACT); - Processi di trasporto nell'atmosfera e negli oceani (TAO). Inoltre, l'opuscolo contiene un elenco di conferenze e di workshop esplicativi per il 1999 adeguati alla ricerca europea, nonché informazioni sulle più importanti reti scientifiche dell' ESF, tra cui ricordiamo: - Esplorazione della biosfera profonda del sottofondo marino; - Studi sulla modellazione del clima regionale e dell'impatto integrato del cambiamento globale nella Regione artica europea (CLIMPACT).