European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

L'azione a livello comunitario è la più efficace per il superamento delle barriere all'innovazione

Benché i partenariati di ricerca tra l'industria e gli organismi pubblici o universitari siano in rapida crescita, molti non hanno ottenuto successi commerciali da nuovi prodotti e processi. Le barriere all'innovazione in molti casi si trovano al di fuori dell'ambito della ric...

Benché i partenariati di ricerca tra l'industria e gli organismi pubblici o universitari siano in rapida crescita, molti non hanno ottenuto successi commerciali da nuovi prodotti e processi. Le barriere all'innovazione in molti casi si trovano al di fuori dell'ambito della ricerca e si sostiene che l'azione a livello europeo sia la più adatta per sviluppare e favorire i legami tra l'industria e gli organismi pubblici di ricerca. Considerato che si stima che il solo quarto programma quadro abbia portato alla creazione di oltre 160.000 legami tra i ricercatori europei sia del settore pubblico, sia del settore privato, l'azione a livello europeo viene ritenuta come quella che consente, per la sua collocazione, di raggiungere un efficace coordinamento tra la ricerca e l'industria. I programmi quadro comunitari hanno ottenuto ottimi risultati nell'integrazione di partner diversi provenienti da vari paesi europei. Tuttavia, con il quinto programma quadro (1998-2002) l'attenzione si è spostata sulla ricerca tematica piuttosto che sul perseguimento di obiettivi meramente tecnologici. In tal modo, il programma riuscirà meglio a produrre vantaggi sociali ed economici per la società europea nel suo complesso. Si spera che questa nuova attenzione comporti maggiori benefici per i ricercatori europei, avvicinandoli alle esigenze della società ed aiutandoli a rispondere alle medesime attraverso la ricerca. Questa è la tesi sostenuta in un articolo scritto a titolo personale da Robert Magnaval, funzionario della Direzione generale Affari scientifici, ricerca e sviluppo (DG XII) della Commissione europea, e pubblicato in Foresight, rivista di studi sulle prospettive future, pensiero strategico e politica.