L'associazione dei borsisti "Marie Curie" vota per l'istituzione di un giuramento deontologico
In occasione di un recente incontro tenutosi a Bruxelles, i membri dell'associazione dei borsisti "Marie Curie" (Marie Curie Fellowship Association, MCFA) hanno votato in larga maggioranza a favore di una proposta che prevede l'istituzione di un giuramento deontologico che sancisca l'impegno a condurre attività di ricerca che non rechino danno all'umanità. L'associazione dei borsisti "Marie Curie" è costituita da scienziati che hanno beneficiato delle borse di studio "Marie Curie" dell'Unione europea, assegnate ai giovani ricercatori più brillanti (solitamente a livello dottorale e post-dottorale) per consentire loro di studiare in uno Stato membro diverso da quello d'appartenenza. L'iniziativa si è sviluppata a partire dai finanziamenti previsti nel programma "Capitale umano e mobilità", rientrante nel terzo programma quadro di RST (3PQ), fino al programma "Formazione e mobilità dei ricercatori" facente parte del 4PQ, in occasione del quale la Commissione ha deciso di ribattezzare il programma di finanziamento con il nome della celebre scienziata europea Marie Curie. I fondi delle borse "Marie Curie" sono attualmente coordinati dal programma orizzontale "Accrescere il potenziale umano", che rientra nel quinto programma quadro di RST. L'associazione dei borsisti "Marie Curie" comprende oggi 2000 membri e costituisce uno dei più ampi gruppi interdisciplinari di giovani scienziati in Europa. Nel corso del suddetto incontro, l'organizzazione, che svolge un ruolo importante nell'affrontare le problematiche di interesse per i giovani scienziati, si è concentrata sulle attuali opportunità e sfide per i giovani scienziati europei. La valutazione dell'opportunità di un giuramento deontologico per gli scienziati ha costituito solo uno dei numerosi temi dibattuti nel corso dell'incontro, durante il quale la presidentessa della MCFA, Laure Ledoux, ha sottolineato in particolare l'assenza di cattedre permanenti nelle università europee e l'effetto scoraggiante di questa situazione sulle prospettive di carriera a lungo termine dei ricercatori. I giovani ricercatori - soprattutto quelli provenienti dalle regioni meridionali d'Europa - che trascorrono un periodo di formazione all'estero si trovano spesso a dover affrontare difficoltà di reinserimento in seguito a tale formazione dottorale o post-dottorale. La MCFA, come ha affermato la presidentessa, è nella posizione giusta per contribuire alla risoluzione di tali difficoltà, nonché per promuovere una sensibilizzazione su temi d'interesse per tutti i giovani scienziati. I rappresentanti della Fondazione europea della scienza e del Consiglio internazionale per la scienza partecipanti all'incontro hanno espresso la propria disponibilità a collaborare con la MCFA su tali programmi. Il dottor Enric Banda della Fondazione europea della scienza ha osservato in particolare come una migliore comunicazione nell'ambito dell'ampia rete di istituti, fondazioni e centri di ricerca scientifici potrebbe incrementare notevolmente la loro efficacia. Numerosi partecipanti hanno espresso preoccupazione in merito al fatto che la formazione dottorale e post-dottorale non è ancora in grado di fornire una preparazione sufficiente ad affrontare le sfide della scienza moderna, laddove l'interdisciplinarietà delle conoscenze assume un ruolo sempre più rilevante. I relatori, provenienti dall'Associazione europea dei manager ed amministratori della ricerca (EARMA, European Association of Research Managers and Administrators), da Unilever e da McKinsey, hanno altresì evidenziato le opportunità offerte agli scienziati che si allontanano dal proprio ambito di ricerca e molti dei partecipanti si sono trovati d'accordo sui vantaggi che trarrebbero i giovani scienziati dall'apprendere a comunicare meglio con il grande pubblico. Per ulteriori informazioni sul programma di borse di studio "Marie Curie", attualmente rientrante nell'ambito del quinto programma quadro, è possibile consultare il seguente sito web: http://cordis.europa.eu/improving/src/hp_mcf.htm