European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Contribution to optimisation of heavy helicopter engine installation design

Article Category

Article available in the following languages:

Maggiore potenza per un elicottero da trasporto pesante

Un team dell’UE ha riprogettato il sistema di flusso dell’aria del motore di un elicottero per aumentarne la potenza. Il lavoro ha compreso il flusso d’aria in ingresso e in uscita, tenendo conto di fattori quali pressione, equilibrio termico e aerodinamica.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L’AgustaWestland AW101 è un elicottero militare da trasporto medio progettato e prodotto a livello europeo, il quale è stato utilizzato per la prima volta nel 1987 ed è in servizio dal 1999. I piani per offrire una versione ai fini del trasporto pesante senza equipaggio richiedono una riprogettazione dell’integrazione relativa al motore. Con il supporto finanziario dell’UE, il progetto HEAVYCOPTER (Contribution to optimisation of heavy helicopter engine installation design) è stato incaricato di apportare tali modifiche. Il progetto è in linea con l’elemento Green Rotorcraft della vasta iniziativa tecnologica congiunta europea Clean Sky. Il progetto HEAVYCOPTER ha utilizzato strumenti software avanzati per ottimizzare l’integrazione del motore, concentrandosi sul miglioramento delle prestazioni aerodinamiche di aspirazione e scarico durante il volo. Il team ha migliorato le prestazioni di aspirazione modificando la forma, al fine di ridurre le perdite di pressione totale e la distorsione del flusso in ingresso presso l’interfaccia del motore. I ricercatori hanno inoltre ottimizzato il design del tubo di scarico. Le modifiche hanno l’obiettivo di ridurre la contropressione e bilanciare i flussi caldi e freddi per un raffreddamento efficiente del motore. Il lavoro del progetto ha migliorato ulteriori caratteristiche aerodinamiche di installazione del motore. Tali questioni hanno incluso il potenziale surriscaldamento della trave di coda, potenziali aspirazioni dei gas caldi durante l’inattività a terra ed effetti di afflusso al rotore durante il volo. Il team ha progettato un algoritmo evolutivo multi-obiettivo, utilizzato in combinazione con solutori commerciali e open-source di fluidodinamica computazionale. Le prove hanno confermato miglioramenti nelle prestazioni dei nuovi progetti. I miglioramenti tecnici del progetto HEAVYCOPTER ai fini dell’efficienza del motore, in definitiva comportano un minor consumo di carburante. I risultati inoltre promettono di aumentare la competitività del settore europeo, il quale mira a sistemi di trasporto ecologici.

Parole chiave

Trasporto pesante, motore di elicottero, aerodinamica, integrazione del motore, AgustaWestland AW101, HEAVYCOPTER

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione